Condividi

Tre giorni a Vulcano con la Dj ambientalista, tra dance e slogan: “Bruciamo le energie non i boschi”

giovedì 3 Agosto 2017

Una festa della musica e dell’ambiente, con dj set e curiosi messaggi che servono a sensibilizzare giovani e meno giovani sulla cultura green. Si apre così la stagione dei summer weekend organizzati dal Resort Mari del Sud nell’isola di Vulcano sulla celebre terrazza con vista sui Faraglioni e la tappa inaugurale con una tre giorni tra balli e promozione del rispetto per l’ambiente: 4, 5 e 6 agosto. Alla consolle ci sarà infatti Dj Manola, una delle regine del mixer più gettonate di questo periodo (scelta anche da Louis Vuitton e da Dolce & Gabbana per le loro serate evento a Palermo), molto impegnata nelle attività e nelle campagne in favore della tutela del territorio e del mare, in particolare quello della “sua” Sicilia.

Dj Manola, che torna a lavorare nell’isola per il decimo anno consecutivo, tra un mixaggio e l’altro ricorderà ai partecipanti alcune statistiche che servono a sottolineare il prezioso tesoro di cui disponiamo e che, spiega la dj “va gelosamente protetto”: quanti ettari di boschi ci sono in Italia, quali sono i tempi di decomposizione dei rifiuti in mare, quanto è importante un ambiente sano per lo sviluppo della biodiversità. Chiaro l’intento di indirizzare il suo pubblico verso una cultura del rispetto dell’ambiente e di scoraggiare comportamenti superficiali e pericolosi “come quelli dei piromani, che quest’anno hanno colpito duro anche a Lipari”. Pronti, per l’occasione, alcuni slogan come “Bruciamo le energie in pista, non i boschi”.

Dj Manola, nata a Palermo e approdata presto alle agenzie milanesi, lavora nei più noti locali e collabora con diversi brand del mondo dell’impresa e della moda. Tanti i titoli già messi in bacheca dalla dj, che ha lavorato anche a Tenerife, Mykonos, Malta e vanta opening a svariati dj di fama internazionale, come Joe T Vannelli, Claudio Coccoluto e Stefano Noferini: nel 2012 è stata finalista del contest “She can Dj” di Emi Music ed è stata selezionata come dj donna dell’anno dal settimanale “Grazia”; nel 2015 ha vinto il Premio “Bewons Best Talent”. Le sue sonorità? Molto varie, spazia dall’indie dance alla deep, dall’house alla techhouse, dalla dance alla dance all. E dove lei ritiene opportuno, può immergersi con disinvoltura nella musica del passato, fino al suo mito Elvis.

La sua vocazione ambientalista l’ha portata ad aderire a diverse campagne, tra cui quella per la pulizia (da volontaria) proprio delle spiagge di Vulcano. La stessa struttura che ospiterà i summer week end di agosto, I Mari del Sud, è progettata nel rispetto dell’ambiente e si impegna da anni nella lotta alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e nella cura del mare e dell’ecosistema circostante, tanto da aver stretto una partnership con il Ministero dell’Ambiente e un impegno di adesione alle campagne di Marevivo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.