Condividi

Treni straordinari per il Mandorlo in Fiore di Agrigento

giovedì 7 Marzo 2019

In treno alla Festa del Mandorlo in Fiore di Agrigento. “Trenitalia – Gruppo FS Italiane – si legge in una nota – ha programmato, in collaborazione con la Regione Siciliana, 24 treni straordinari nella giornata conclusiva della sagra del mandorlo, in programma domenica prossima, sulla linea Canicatti’-Aragona Caldare-Agrigento”.

Venti i collegamenti fra Aragona Caldare e Agrigento Centrale e viceversa, tutti con fermata ad Agrigento Bassa e quattro quelli fra Canicattì e Agrigento Centrale e viceversa, che fermeranno nelle stazioni di Racalmuto, Grotte, Aragona Caldare e Agrigento Bassa. “Le corse straordinarie – prosegue la nota – consentiranno di assistere all’incanto dei mandorli fioriti, e di seguire gli eventi in programma, spostandosi comodamente in treno, senza lo stress del traffico e della ricerca del parcheggio. Anche alla Festa del Mandorlo in fiore sarà attivo il customer care di Trenitalia, il nuovo servizio dedicato ai pendolari dei treni regionali”.

Gli operatori, facilmente individuabili dai gilet rossi, forniranno assistenza e informazioni alle persone in transito nelle stazioni di Aragona Caldare, Porto Empedocle, Agrigento Centrale e Bassa. Attiva anche la biglietteria di Agrigento Centrale che, per l’occasione, sarà aperta dalle 6,10 alle 20,30. Informazioni nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, conclude la nota.

 

LEGGI ANCHE:

Agrigento, via al 74° Festival del Mandorlo in fiore | VIDEO

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.