Condividi

“Tu ci chiudi tu ci paghi”: ancora proteste dei commercianti a Palermo contro il Dpcm | VIDEO

mercoledì 28 Ottobre 2020

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

Un centinaio di cittadini hanno protestato ai Quattro Canti, in pieno centro a Palermo, urlando “Tu ci chiudi tu ci paghi. Dove sono Musumeci e Orlando? Non ce la facciamo più”.  

La manifestazione, organizzata nel capoluogo siciliano, è la seconda della giornata. Il corteo si è mosso distintamente rispetto a quello di piazza Indipendenza, anch’esso infatti contro le chiusure previste nel Dpcm per limitare il contagio da coronavirus.

Alle 16:00 si sono radunate di fronte alla presidenza della Regione. Presenti rappresentanti del popolo delle Partite Iva,  dello Sport, tassisti, giostrai, ristoratori, proprietari di pub, sale bingo, musicisti e gestori di palestre.

I due organizzatori, Eros Di Maio e Luigi Leone, in rappresentanza dei partecipanti alla protesta, sono stati inoltre ricevuti dalla Presidenza della Regione.

In contemporanea, ai Quattro canti, la manifestazione non si svolge con tanta tranquillità. Fumogeni e bombe carta. Un operatore tv della Mediaset è stato ferito. La polizia ha fermato due persone e, in tenuta antisommossa, sta provvedendo a contenere i più esagitati.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.