Condividi
l'annuncio

Tumori, a Palermo arriva la terapia innovativa Car-T: come funziona

giovedì 10 Novembre 2022

A Palermo si apre una nuova frontiera per sconfiggere le malattie oncologiche e oncoematologiche di pazienti che non avevano più alcuna possibilità terapeutica: la Car- T.

Una terapia innovativa che ingegnerizza i ‘linfociti T‘ per combattere i tumori di pazienti con Linfomi non Hodgkin o con leucemie linfoblastiche che sono andati incontro a ricadute dopo le cure convenzionali.

Tra i centri di alto profilo e competenza con elevati standard di qualità e sicurezza che sono stati autorizzati alla somministrazione delle “Car-T” vi è l’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello.

Allo sviluppo e alla sperimentazione delle terapie partecipano specialisti e ricercatori, con la sezione Ail (Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma) di Palermo-Trapani che supporta il percorso di cura dei pazienti e dei loro familiari e collabora con i centri per monitorare l’efficacia dei trattamenti e supportare la ricerca.

I dati

“Tassi di remissione completa fino all’82% per la leucemia linfoblastica acuta, il tumore più frequente in età pediatrica tra il 40 e oltre il 50% per i linfomi non-Hodgkin molto aggressivi (linfoma diffuso a grandi cellule B, linfoma a cellule B di alto grado e linfoma primitivo del mediastino); una risposta completa nel 53% dei pazienti con linfoma follicolare e nel 67% dei pazienti con linfoma a cellule mantellari recidivante o refrattario; e un importante miglioramento della sopravvivenza (2 anni per oltre il 50% dei pazienti) nel mieloma”, spiegano gli esperti.

Inoltre, queste terapie, vengono studiate anche per l’impiego contro altre malattie ematologiche e i tumori solidi.

Come funzionano

Le CAR-T richiedono una complessa preparazione. Dal sangue del paziente, tramite aferesi, vengono raccolti i linfociti che, in laboratorio , secondo un processo di ingegnerizzazione, vengono depurati.

All’interno dei linfociti viene introdotto il recettore CAR (Chimeric Antigen Receptor) capace di riconoscere le cellule tumorali, ossia: i CAR-T ottenuti esprimono sulla propria superficie il recettore che individua l’antigene CD 19, una proteina caratteristica delle cellule del linfoma.

La procedura ha una durata di circa 3-4 settimane, trascorse le quali i linfociti CAR-T possono essere infusi nel sangue del paziente, al fine di attaccare e distruggere le cellule tumorali.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.