Condividi

Ucraina, accolti a Lampedusa due bimbi fuggiti dalla guerra

giovedì 24 Marzo 2022
Totò Martello
Totò Martello

Fuggiti dalla guerra in Ucraina sono arrivati a Lampedusa, dove sono stati accolti da una vera e propria “festa” dai nuovi compagni di scuola: è la storia di due fratelli ucraini, un bambino di 10 anni ed una bambina di sei anni che insieme con la madre hanno prima attraversato il confine con la Polonia per poi giungere nell’isola più a Sud d’Europa, dove ad ospitarli c’è la zia che vive da tempo a Lampedusa ed è sposata con un uomo italiano. Il padre dei bambini, invece, è rimasto in Ucraina.

Per loro oggi è stato il primo giorno di scuola all’istituto Luigi Pirandello: assieme agli studenti, ai docenti ed a tante famiglie dell’isola, c’era il sindaco Totò Martello. “È bello che ad accogliervi ci siano i vostri coetanei – ha detto Martello rivolgendosi ai due bambini ucraini – questa esperienza rimarrà nel cuore e nella memoria della nostra comunità, i ragazzi di Lampedusa sono ‘ambasciatori di pace’, la nostra isola da oggi è la vostra nuova casa“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.