Condividi

Ultimi preparativi per la mostra “Terracqueo”, Sgarbi e Miccichè presentano l’evento | VIDEO

sabato 12 Settembre 2020
Palazzo Reale

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

Proseguono i preparativi a Palazzo Reale per la mostra “Terracqueo“, la cui inaugurazione è prevista per mercoledì 16 settembre.

L’evento culturale rappresenta l’incontro e lo scontro tra popoli che hanno solcato il Mediterraneo e abitato le sue terre attraverso 324 reperti e 8 sezioni. Ad organizzare l’evento è la Fondazione Federico II.

LE PAROLE DI GIANFRANCO MICCICHÈ E VITTORIO SGARBI

Ancora una volta Palazzo Reale diventa il simbolo della coesistenza tra i popoli del Mediterraneo”, scrive su Facebook Gianfranco Miccichè.

Vi aspettiamo dal 16 settembre al 31 gennaio per visitare la mostra “Terracqueo”. Si scoprono cose anche chi la Sicilia l’ha vista più volte, dimostrano ciò che è stata e ciò che è diventata – dichiara Vittorio Sgarbi -. Ma è meraviglioso che in certo momento della storia umana non c’è, è acqua. In un certo momento sorge dalle acque e diventa centro della cultura mediterranea”.

L’idea che si chiami Terracqueo è quindi una bella intuizione per farci vede come dal nulla arriva il tutto e quel tutto assomiglia a Dio“, chiosa Sgarbi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.