Condividi

Un workshop internazionale a Palermo per parlare dello sviluppo economico e sociale sostenibile del territorio

lunedì 23 Aprile 2018
unesco

 

Dal 18 al 30 giugno 2018 si svolgerà a Palermo il workshop internazionale “Palermo: cultural heritage, migration and sustainable development” (www.siculedu.org) organizzato dall’associazione culturale AUGE e dall’Agenzia di Cooperazione Internazionale in ambito culturale MhD Consulting.

palermoIl workshop internazionale sarà uno strumento per l’analisi e l’individuazione di idee e strategie innovative sul management culturale per uno sviluppo economico e sociale sostenibile del territorio. Il focus sarà incentrato su Palermo, quest‘anno Capitale Italiana della Cultura, che ha intrapreso un percorso di rigenerazione urbana e culturale innovativa.

Saranno affrontate tematiche legate ai riconoscimenti UNESCO dell’itinerario arabo-normanno, della dieta mediterranea come patrimonio immateriale dell’UNESCO, il partenariato Pubblico – Privato come metodo per la riqualificazione del patrimonio artistico e culturale della città, la migrazione e l’integrazione culturale come fattori di potenziamento economico e altro ancora.

Con l’obiettivo di contribuire a realizzare una crescita economica intelligente, sostenibile e inclusiva, come previsto dai programmi elaborati dalla Commissione Europea per l’agenda culturale, il workshop rappresenta un primo passo di un programma educativo ampio, incentrato sulla città di Palermo e sulla Sicilia, per offrire nuove opportunità di sviluppo economico e rendere quest’ultima una piattaforma permanente europea per la formazione in ambito di beni culturali, turismo e sviluppo sostenibile. Le lezioni frontali verranno eseguite in sedi prestigiose ed edifici storici e artistici della città legati all’itinerario del programma, offrendo un’intensa esperienza di formazione a Palermo.

Il workshop è co-organizzato con numerose istituzioni accademiche nazionali e internazionali che ne hanno condiviso finalità e contenuti. Tra questi, l’Università di Palermo, il Reale Istituto Neerlandese di Roma, ICOMOS Italia (Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti), il Parco archeologico di Selinunte, il Centro Studi Silvia Santagata EBLA di Torino, la Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia, la Fondazione Teatro Massimo, l’Associazione Palazzo Alliata di Villafranca e IdiMed. L’iniziativa ha anche ricevuto il patrocinio del Comune di Palermo e dell’Assessorato a Regione Siciliana.

Il workshop è indirizzato agli studenti delle lauree triennali e specialistiche e ai giovani professionisti nel settore dei beni culturali, archeologia, architettura, economia dello sviluppo locale.

Le candidature sono già aperte (https://www.siculedu.org/app-form/). Per favorire la partecipazione degli studenti locali, saranno messe a disposizione borse di studio a loro riservate. Per restare aggiornato e per ulteriori informazioni, visita il sito www.siculedu.org.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.