Condividi

Una sanità in rete e consapevole: dal desiderio dei 9 Ordini siciliani nascono SiciliaMedica.it e l’Oces CLICCA E GUARDA IL VIDEO

mercoledì 27 Aprile 2022

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

Garantire ai cittadini il diritto ad una corretta ed uniforme informazione e analizzare lo stato dell’arte della sanità regionale come principali obiettivi del portale www.siciliamedica.it e dell’Osservatorio comunicazione ed economia in sanità (Oces) presentati stamattina a Villa Magnisi, sede dell’Ordine dei Medici di Palermo.

Toti Amato

Le due iniziative, messe in campo dagli Omceo siciliani, sono state presentate dai nove presidenti provinciali degli ordini. L’evento si è svolto alla presenza di autorità del panorama istituzionale, regionale e nazionale, come il presidente dell’Ars Gianfranco Micciché, dall’assessore regionale alla Salute Ruggero Razza, l’assessore all’istruzione Roberto Lagalla, ai vertici delle Asp e delle Aziende ospedaliere, esponenti del mondo scientifico e accademico

Per la prima volta gli ordini del territorio hanno voluto creare una rete di comunicazione nella condivisione degli obiettivi cruciali e mirati. “In Sicilia i professionisti medici dono 54 mila e desideriamo dare soprattutto un’informazione corretta, per questo nasce l’Osservatorio. Dai dati del Censis risulta che quasi il 50% della comunicazione in sanità non è corretta o è confondente“, afferma Toti Amato, (promotore del progetto) presidente dell’Omceo diPalermo e componente del direttivo nazionale della FNMOCEO.

È necessario che i professionisti abbiano a disposizione un organo che possa seguirli e informare in maniera corretta, per questo c’è un organo d’informazione con dietro un Osservatorio che deve dare dati e certezze“, continua il presidente. “Un altro punto da sottolineare è l’aspetto economico: noi abbiamo promesso circa 800 milioni di euro. Leggendo bene nel Pnrr sono tutti fondi per tecnologie e strutture, ma il professionista medico dove sta? Ci sono fondi per i medici che non vengono letti in un momento in cui la pandemia “ha scoperto” che in Italia mancano professionisti. È corretto che i decisori politici abbiano dati precisi – prosegue – perché quando si deve costruire una casa bisogna anche pensare a chi la deve andare ad abitare“.

Ad oggi i progetti che fanno parte di questi fondi seguono le direttive nazionali: “Noi viviamo in Italia con i “tetti di spesa” che non si possono sforare però le tecnologie che vengono fornite devono avere anche chi le mette in funzione. Quando si fa una programmazione sono fondamentali i dati, e a noi interessa avere dati certi“, conclude Amato.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.