Condividi
Il fondo ordinario

Università, 557milioni per la Sicilia: incremento delle risorse +2,1% rispetto al 2024

lunedì 1 Settembre 2025

Aumentano le risorse per le università della Sicilia. È di 556.711.389 euro lo stanziamento previsto per il 2025 dal Fondo di finanziamento ordinario (Ffo), il principale strumento per l’assegnazione delle erogazioni pubbliche agli atenei per le spese di funzionamento e del personale. Il ministro Anna Maria Bernini ha firmato il decreto che va a ripartire il Fondo alle università. Per quelle della Sicilia l’incremento rispetto al 2024 è del 2,1% e del 15,7% rispetto ai 481.121.730 euro stanziati nel 2019.

In dettaglio, l’università di Palermo potrà contare su un finanziamento di 224.640.887 euro (il 4% in più rispetto al 2024), l’università di Catania avrà una dotazione pari a 181.430.849 euro, mentre le risorse previste per l’università di Messina ammonteranno a 150.639.653 euro. L’incremento dei finanziamenti alle università siciliane si inserisce in un quadro di generale crescita delle risorse destinate a tutti gli atenei italiani. Il Fondo di finanziamento ordinario ammonta quest’anno a 9,4 miliardi di euro con uno stanziamento di 336 milioni di euro in più rispetto al 2024.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.