Condividi

Vaccini Covid: Pfizer riduce la fornitura in Italia. In Sicilia meno 11700 dosi

domenica 17 Gennaio 2021

La Pfizer ha ridotto di circa 165 mila dosi il nuovo invio di vaccini. Lo rende noto l’ufficio stampa del Commissario Straordinario per l’emergenza, Domenico Arcuri, in un comunicato in cui si ribadisce che la decisione di Pfizer è stata “unilaterale” e che ha “unilateralmente redistribuito le dosi da consegnare ai 293 punti di somministrazione sul territorio italiano. Di conseguenza, e in modo del tutto arbitrario”, nella “prossima settimana a fronte delle 562.770 dosi previste, verranno consegnate 397.800 dosi”.

Una decisione “non condivisa né comunicata agli uffici del Commissario, produrrà un’asimmetria tra le singole Regioni”.

“La Pfizer – è detto nella nota – ha comunicato, senza alcun preavviso, nel pomeriggio di venerdì 15 gennaio, che avrebbe unilateralmente ridotto le fiale destinate all’Italia nel corso della prossima settimana del 29%. La Pfizer ha altresì unilateralmente redistribuito le dosi da consegnare ai 293 punti di somministrazione sul territorio italiano”.

Di conseguenza, e in modo del tutto arbitrario, considerando che era già stato comunicato dal Commissario Straordinario alle Regioni che da lunedì 18 gennaio una fiala avrebbe contenuto 6 dosi di vaccino, come da recenti indicazioni di Ema e di AIFA, nella prossima settimana a fronte delle 562.770 dosi previste, verranno consegnate 397.800 dosi“.

“Inoltre, l’arbitraria distribuzione decisa dall’azienda, non condivisa né comunicata agli uffici del Commissario, produrrà un’asimmetria tra le singole Regioni, con una differente riduzione delle consegne e con sei Regioni che non subiranno alcuna riduzione“.

L’ufficio di Arcuri ha dato la ripartizione delle dosi che verranno consegnate alle Regioni ed il confronto con il precedente piano di consegne.

RIPARTIZIONE

Abruzzo: dosi previste 9.360, dosi consegnate 9.360 (invariato)

Basilicata: previste 3.510, consegnate 3.510 (invariato)

Calabria: previste 15.210, consegnate 9.360 (-5.850)

Campania, previste 43.290, consegnate 38.610 (-4.680)

Emilia-Romagna, previste 52.650, consegnate 26.910 (-25.740)

Friuli-Venezia-Giulia, previste 15.210, consegnate 7.020 (-8.190)

Lazio, previste 51.480, consegnate 38.610 (-12.870)

Liguria, previste 21.060, consegnate 18.720, (-2.340)

Lombardia, previste 95.940, consegnate 70.200 (-25.740)

Marche, previste 10.530, consegnate 10.530 (invariato)

Molise, previste 3.510, consegnate 3.510, invariato

Provincia Bolzano, consegnate 8.190, previste 3.510(-4.680)

Provincia Trento, consegnate 5.850, previste 2.340 (-3.510)

Piemonte, consegnate 50.310, previste 44.460 (-5.850)

Puglia, consegnate 30.420, previste 18.720 (-11.700)

Sardegna, consegnate 14.040, previste 7.020(-7.020)

Sicilia, consegnate 49.140, previste 37.440 (-11.700)

Toscana, consegnate 29.250, previste 18.720 (-10.530)

Umbria, consegnate 5.850, previste 5.850 (invariato)

Valle d’Aosta, consegnate 1.170, previste 1.170 (invariato)

Veneto, consegnate 46.800, previste 22.230 (-24.570).

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.