Condividi

Vaccini, Midiri: “Università di Palermo pronta a fare la sua parte con ATeN Center”

giovedì 4 Novembre 2021
Massimo Midiri

L’Università di Palermo è per vocazione impegnata nella ricerca per il progresso delle conoscenze, il miglioramento della qualità della vita e per la tutela della salute, ed è a disposizione, con tutte le sue competenze e le sue conoscenze in materia, per contribuire alla produzione di vaccini – dichiara il Rettore di UniPa, prof. Massimo Midiri – Il nostro “ATeN – Advanced Technologies Network Center”, centro di ricerca e sviluppo nel settore delle Biotecnologie applicate alla salute umana che con i suoi quindici laboratori dislocati su 3 mila metri quadrati di superficie e dotati di circa un centinaio di attrezzature è un punto di riferimento fondamentale per nuove idee progettuali e attività di trasferimento tecnologico, ha tutto ciò che serve per essere protagonista in questo contesto“.

ATeN – prosegue – può infatti contare su una disponibilità strumentale all’avanguardia, che comprende una camera bianca di 100 metri quadri, in cui è possibile lavorare in un ambiente a contaminazione controllata, e due bioreattori, uno da 20 e l’altro da 200 litri, e su una competenza scientifico tecnologica e una efficienza produttiva di eccellenza. È stato generato un brevetto, registrato da Abiel s.r.l., spin-off accademico dell’Università di Palermo, per la produzione per molecole specifiche espresse in vettori all’interno di batteri. UniPa occupa una posizione di rilievo nel panorama nazionale e internazionale della scienza”.

Appoggiamo convintamente la candidatura della Sicilia a hub di produzione dei vaccini del Mediterraneo proposta dal Presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci alla Ministra Carfagna e ribadiamo di voler fare la nostra parte – conclude il Rettore Midiri – Siamo pronti ed immediatamente disponibili con tutte le nostre risorse, a maggior ragione in questo momento storico, in cui la pandemia ha ancora ulteriormente evidenziato la basilarità dei vaccini e l’impegno necessario per soddisfare il fabbisogno della loro produzione”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia con Nicola D’Agostino, sul tema aeroporti: “La privatizzazione è decisiva per l’economia. Provinciali? Il centrodestra ha litigato sul nulla” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata numero 318 con il deputato regionale di Forza Italia Nicola D’Agostino

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.