Condividi

Vescovo di Palermo: “Mai più mafiosi, condannati e massoni nelle Confraternite”

giovedì 21 Febbraio 2019
lorefice

I responsabili e gli appartenenti alla Confraternite della Diocesi di Palermo non devono avere precedenti penali, in particolare per quanto riguarda reati di mafia, e non possono essere iscritti alla massoneria. Lo stabilisce un decreto dell’arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice, pubblicato sul sito dell’arcidiocesi, che rappresenta un giro di vite nei confronti di ogni tentativo di infiltrazioni mafiose e criminali all’interno delle organizzazioni religiose.

“Non possono essere accolti, quali membri della Confraternita – si legge nel decreto dell’arcivescovo – coloro che si sono resi colpevoli di reati disonorevoli o che con il loro comportamento provocano scandalo; coloro che appartengono ad associazioni di stampo mafioso o ad associazioni più o meno segrete contrarie ai valori evangelici – l’Iscrizione alle associazioni massoniche ‘rimane proibita’ dalla Chiesa“. Il divieto riguarda anche “coloro che hanno avuto sentenza di condanna per delitti non colposi passata in giudicato”.

Inoltre “decade automaticamente dal ruolo di confrate chi si rende colpevole dei reati che sono ostativi all’ammissione” mentre “i confrati che siano interessati da provvedimenti cautelari restrittivi della libertà personale, decadono fino all’accertamento giudiziario della loro condizione”.

Ma l’arcivescovo di Palermo non si limita a chiedere il certificato dei carichi pendenti: “Consapevoli che una ‘fedina penale pulita‘ non necessariamente è indice di ‘vita pulita’, si dà mandato ai Parroci e assistenti Spirituali di accompagnare sempre la richiesta di ammissione ad una Confraternita con una lettera che dia sufficienti garanzie circa la retta intenzione del richiedente e la serietà della sua vita, quale condizione essenziale e imprescindibile per l’ammissione nella Confraternita”.

 

LEGGI ANCHE:

Papa Francesco: “Non si può credere in Dio ed essere mafiosi”

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.