Condividi
La dichiarazione

“Villa Trabia in stato di degrado”, l’appello di Alberto Samonà al sindaco per restituire decoro al giardino pubblico

giovedì 3 Aprile 2025
Alberto Samonà

Villa Trabia a Palermo è in stato di abbandono e degrado. È questa la triste condizione di uno dei giardini più belli e storici di Palermo”.

A scriverlo è Alberto Samonà, scrittore palermitano, già assessore regionale dei Beni Culturali e attuale membro del Cda del Colosseo, che affida a un post su Facebook questo amaro commento sulla villa che si trova nel cuore di Palermo.

Intanto – scrive Samonà – non si comprende perché il grande vaso divelto nel giugno dello scorso anno dai vandali, a soli pochi mesi dalla riapertura dell’ingresso monumentale di via Marchese Ugo, non sia stato ricollocato. Inoltre, il giardino non è assolutamente curato, tanto che in alcuni tratti sembra semmai una foresta pluviale, con vegetazione spontanea cresciuta a dismisura ed erbacce ad ogni passo, con le vasche e le fontane stagnanti. Per non parlare delle serre storiche, abbandonate, o dei muri e delle panchine, imbrattate dai soliti ignoti, con scritte e obbrobri di ogni tipo”.

Ci vuole così tanto – si domanda – a tenere in uno stato decoroso Villa Trabia? A predisporre la normale manutenzione ordinaria del giardino? Ad attivare una sorveglianza diurna e notturna (anche ridestando i custodi dal torpore o con un sistema di videosorveglianza)?”

Samonà conclude il proprio intervento rivolgendo un accorato appello al Primo Cittadino del capoluogo siciliano, affinché intervenga per risolvere la situazione: “Da palermitano innamorato della nostra Città, mi rivolgo al Sindaco Roberto Lagalla, affinché con un Suo autorevole intervento possa restituire decoro a questo luogo, il cui stato sofferente, evidentemente, sfugge a qualche distratto dirigente o assessore della Giunta municipale”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.