Condividi

Vuoi trovare il posto in spiaggia? Da oggi puoi con un’App creata da tre siciliani

mercoledì 21 Giugno 2017

Un’app con un’anima smart, travel-friendly ed easy. Si chiama Sunsiit e ti permette di trovare il tuo posto ideale in spiaggia, prenotare il tuo lettino e programmare la tua giornata di relax. L’idea? Di tre siciliani. Attraverso un’interfaccia molto semplice ed intuitiva, scaricando l’app su iOS o Android, l’utente potrà prenotare ombrellone, sdraio o posto in spiaggia, ma anche il proprio aperitivo, comodamente dal proprio smartphone. Uno strumento digitale che punta a stravolgere il turismo balneare nella sua dimensione 3.0.

Oltre 100, in questa prima fase di lancio, i lidi affiliati in Sicilia e in altre località balneari nazionali. Grazie a sistemi di pagamento sicuri e affidabili, così, il relax è davvero a portata di touch. Non è un caso se a far da eco al nome di Sunsiit, evocativo nel suo richiamo al sole, ci sia lo slogan “find your relax” che lascia pochissimo spazio a qualsiasi interpretazione . Scegliere la fila in spiaggia, il numero di ombrelloni, ma anche quello dei lettini, targettizzare la scelta mediante i servizi disponibili, adesso, sembra essere una vera e propria passeggiata.

Scegliendo così una località tra quelle disponibili, basta inserire la data d’interesse e, una volta effettuata la prenotazione, una e-mail confermerà l’ordine, lontano da interminabili file e snervanti attese. Un’app giovane che si rivolge anche ad un pubblico adulto, grazie al suo potenziale: è il suo latente intento di riqualificazione delle coste, d’incremento del turismo e di innovazione digitale che Sunsiit si candida a raggiungere un flusso di utenti amanti del mare, ma al tempo stesso degli splendidi scenari della Sicilia.

Una sorta di “booking” del turismo balneare che sarà tradotto in quattro lingue per diventare così punto di riferimento per tutti i turisti alla ricerca di un accesso immediato nell’Isola scelta come meta turistica. A capo di questa startup Frank Nicoletti, Gaetano Gaglio e Gianfranco Arone Di Valentino: uno studente di Economia Aziendale con la passione per il turismo, un laureato in Economia ma informatico per amore e un commercialista con la passione per i progetti innovativi hanno lavorato, per oltre un anno, all’app che, oggi, vanta un team di oltre dieci professionisti, tra sviluppatori e comunicatori.

Frank Nicoletti e Gaetano Gaglio, CEO e CTO di Sunsiit, si occupano della gestione in termini numerici e della progettazione di nuove tecnologie. Gianfranco Arone Di Valentino, invece, CFO si occupa della gestione generale delle attività finanziarie.  “La mission è cambiare le abitudini di chiunque scelga mare durante le vacanze, garantendo un servizio per tutti i giorni a tutte le ore, così da concedersi al relax più assoluto”. Un’app, insomma, che permette di prenotare in tempo reale il proprio bagno in modo smart. Come fosse un hotel.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.