Condividi

395° Festino Santa Rosalia, edizione storica: il Carro verrà realizzato dai detenuti | Video interviste

sabato 9 Marzo 2019

Guarda le video interviste in alto 

Il 395° Festino di Santa Rosalia, patrona della città di Palermo, quest’anno offrirà delle novità che, con mesi di anticipo, condurranno alle celebrazioni del 14 luglio; tema dell’edizione corrente è “l’inquietudine“.

Lollo Franco
Lollo Franco

La prima significativa novità di questa edizione è la collaborazione con i detenuti della Casa di Reclusione Ucciardone “Calogero Di Bona”, fortemente voluta dal direttore artistico Lollo Franco, da una idea di Francesco Bertolino, Presidente della V Commissione Consiliare (Cultura) del Comune di Palermo.

La costruzione del Carro quest’anno sarà eccezionale” ha dichiarato Lollo Franco.

Gli ospiti della casa di reclusione, infatti, per la prima volta nella storia del Festino, realizzeranno il Carro Trionfale in onore della Santuzza, coadiuvati dallo scenografo Fabrizio Lupo, ideatore del Carro e docente dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, istituzione partner del Festino.

Il cantiere per la costruzione sarà realizzato dentro l’area parcheggio del carcere, visibile dall’esterno, dove rimarrà per i mesi necessari ai lavori. Successivamente il Carro sarà spostato all’area parcheggio di Piazza del Parlamento per la rifinitura, gli assemblaggi e gli impianti audio e luci, in vista del 14 luglio 2019.

395 Festino

Io sono persona. Noi siamo comunità è questo il senso di questa attività fortemente voluta da tutti e che vede coinvolti gli ospiti del carcere Ucciardone, a sottolineare ancora una volta, che l’Ucciardone è Palermo, Palermo e’ l’Ucciardone e che Santa Rosalia è la Patrona di Palermo, di tutti i palermitani, nessuno escluso, dentro e fuori l’Ucciardone” – ha dichiarato il sindaco Leoluca Orlando.

L’altra novità inedita è #aspettandoilfestino2019, ideata dal direttore organizzativo dell’edizione corrente Vincenzo Montanelli, un calendario di attività artistico/culturali che, da marzo a luglio, coinvolgeranno diversi luoghi della città legati ad altrettanti rinomati appuntamenti, e che condurranno alla ricorrenza più sentita e partecipata dal popolo palermitano (qui il programma-eventi completo).

Durante la presentazione alla stampa, infine, è stato proposto ufficialmente l’accorpamento dei programmi religioso e popolare dei festeggiamenti; la proposta, che verrà valutata, è stata accolta con entusiasmo dai presenti.

 

 

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.