Condividi

Ztl Palermo: “Segnaletica nascosta e insufficiente”, associazione dei consumatori scrive all’Antitrust

venerdì 30 Novembre 2018
ztl cartelli

Nuove proteste per la ZTL a Palermo. L’associazione Konsumer Sicilia, attiva nella tutela dei diritti negati dei consumatori, alla luce delle continue proteste ricevute dai cittadini palermitani, “si fa portavoce della problematica relativa al disagio causato dalla mancanza di idonea segnaletica delle Zone a Traffico Limitato”.

Molti hanno segnalato infatti la reiterata difficoltà di conoscere in maniera dettagliata e visibile i confini territoriali della ZTL. Per questo,  Giuseppe Buccheri e Antonino Gibiino di Konsumer Palermo, hanno inviato una nota al Sindaco Leoluca Orlando, al Comandante della Polizia Municipale Gabriele Marchese e all’Autorità Garante delle Concorrenza e del Mercato (Antitrust).

Antonino Gibiino e Giuseppe Buccheri
Antonino Gibiino e Giuseppe Buccheri

«Come ben noto i soli cartelli posti all’ingresso della ZTL sono spesso deteriorati, poco visibili se non del tutto nascosti ed insufficienti a consentirne una corretta individuazione. La nostra associazione vuole distinguersi, non producendo sterili polemiche e proteste ma, avanzando proposte che possano essere condivise dalle amministrazioni locali al fine di migliorare la vivibilità dei centri cittadini e più in generale, il rispetto delle norme di civile convivenza.

Per facilitare una esatta riconoscibilità della stessa e un contesto di trasparenza ed esatta avvertenza di approssimarsi ad una ZTL, si suggerisce di apporre dei cartelli di avviso 50, 100, 150 metri prima dell’ingresso, allo stesso modo apponendo 50 metri dopo l’ingresso l’avviso di trovarsi in ZTL e dando modo all’utente di uscirne o regolarizzare la propria posizione.

I cartelli di avviso – prosegue la nota – hanno scadenze differenti rispetto a quelli di obbligo ed è inoltre necessario che conservino la loro efficacia anche in orario notturno, per questo quelli deteriorati andrebbero sostituiti.

Una corretta manutenzione della segnaletica, oltre che evitare motivi di ricorsi sulle sanzioni, è parte del decoro urbano e sistema di prevenzione attiva sui sinistri stradali. Negli stessi andrebbe indicata la possibilità della regolarizzazione anche presso le tabaccherie cittadine, sistema sicuramente agevole soprattutto per chi viene da fuori Palermo. A tal scopo – concludono Gibiino e Buccheri – ci dichiariamo sin da ora disponibili ad un incontro in cui potervi rappresentare di persona le criticità esposte da singoli cittadini e dal comitato che raggruppa i cittadini di Palermo città».

I numeri ufficiali indicano che dalla istituzione della Ztl, dal 25 settembre 2017 al 16 novembre 2018, sono state comminate 468.000 sanzioni e sono stati accolti 4.558 ricorsi presentati alla Prefettura ed al Giudice di Pace, quindi l’1% del totale delle sanzioni.

Mappa ZTL Palermo - ANSA CENTIMETRI
Mappa ZTL Palermo [ANSA CENTIMETRI]

LEGGI ANCHE:

Palermo, la Ztl non funziona: “Sforati limiti polveri sottili 63 volte”. Indagini in corso

Ztl a Palermo, oltre centomila multe. L’Unione consumatori prepara maxiricorso

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.