Condividi

Riecco il punteruolo rosso e in Sicilia riparte la “guerra” per salvare le palme

mercoledì 22 Marzo 2017

Riparte in Sicilia la guerra al punteruolo rosso, il coleottero asiatico che aggredisce le palme, comparso in maniera massiccia agli inizi degli anni Duemila. Accogliendo l’allarme lanciato dall’osservatorio per le malattie delle piante di Acireale e dal comune di Gravina (Ct), la Regione ha autorizzato, in deroga al piano nazionale, l’uso di prodotti fitosanitari nelle aree urbane fino al 15 dicembre di quest’anno.

Nel decreto a firma del dirigente del servizio fitosanitario della Regione, Domenico Carta, vengono date le indicazioni ai comuni di tutta la Sicilia per l’utilizzo degli agenti chimici per debellare il coleottero. I trattamenti nelle piante dovranno essere eseguiti “preferibilmente nelle ore notturne, al fine di evitare la contaminazione di persone e animali“, avvalendosi di “tecniche e attrezzature in grado di ridurre al minimo la dispersione nell’ambiente, come irrorazioni a bassa pressione, endoterapia, impiego di schermature“. Dovranno essere assicurate inoltre, la delimitazione delle aree trattate, nonché l’apposizione di adeguata segnaletica con divieto di accesso che non può essere inferiore a 48 ore.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.