Condividi

Il ritorno della Fiera del Mediterraneo, ingresso gratuito e nuovi padiglioni

mercoledì 3 Maggio 2017
Fiera del Mediterraneo - esterno

Aprirà i battenti il 27 maggio e sarà aperta al pubblico fino all’11 giugno la Fiera del Mediterraneo giunta alla 66^ edizione. Sarà gestita da Medifiere. Tornano alla luce, dopo anni di abbandono e degrado, i padiglioni 11 e 24 e l’area ex casalinghi.

La fiera sarà aperta tutti i giorni, da lunedì a venerdì dalle 16 alle 24 e sabato, domenica e 2 giugno (festa della Repubblica) sarà aperta tutto il giorno dalle 10 fino a mezzanotte. Dalle 16 alle 19, tutti i giorni, non è previsto alcun contributo, l’ingresso pertanto sarà gratuito. Chi entrerà dalle 19 in poi, pagherà un biglietto di soli 2,50 euro. Shopping, auto, moto, camper, nautica, arredamento e complementi, casalinghi, prodotti tipici: espositori di tutta Italia allestiranno stand e gazebo per tutti i viali della Fiera e i nuovi padiglioni, ristrutturati.

Una parte si trasformerà invece in una grande area pub dove i giovani, ogni sera, potranno riunirsi e ascoltare musica. Un grande palco infatti sarà allestito proprio al centro di quell’area e ogni sera spettacoli e concerti live, curati da Alessio Ciriminna del “Dorian Art” e Sasà Taibi di Radio Tivù Azzurra.

Fiera del Mediterraneo - interni

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.