Condividi

Currenti “I fondi per l’Alcantara sono un successo per il territorio”

mercoledì 2 Agosto 2017

“Riguardo il raggiungimento del finanziamento di 730 mila euro, relativo l’intervento per il ripristino del tratto finale dell’alveo del fiume Alcantara che interessa la zona corrispondente all’impianto di depurazione di Giardini Naxos che serve i comuni di Taormina, Giardini Naxos, Castelmola e Letojanni, il mio interesse ed impegno è incontestabile, indispensabile e inconfutabile. Infatti chi occupa il suo tempo a scrivere cose foriere di confusione, forse non sa che l’attività di un parlamentare, oltre a quella che si svolge nei banchi dell’assemblea regionale, è un costante ed incessante lavoro per far si che le necessità dei territori e delle persone che li abitano trovino in qualche modo soddisfazione”.

A sottolinearlo è il deputato regionale Pippo Currenti (Sicilia democratica) che risponde così alle polemiche scoppiate nei giorni scorsi relative al finanziamento di 730mila euro. Il vice sindaco di Taormina Andrea Raneri, che fino a poco tempo fa era presidente del Consorzio Rete Fognante di Giardini Naxos e Taormina, aveva dichiarato di non aver mai visto lo stesso Currenti tra i protagonisti della vicenda in questione.

La replica del parlamentare regionale non si è fatta attendere: “il mio interesse ed impegno è incontestabile, indispensabile e inconfutabile. Ogni deputato impegna molto del suo tempo, a individuare, presso gli uffici competenti, l’iter di progetti, interventi strategici, finanziamenti finalizzati alla crescita e alla soluzione di problemi spesso di natura strutturale dei territori. Il dubbio che mi sorge è che chi tanto si è turbato dal mio comunicato circa il finanziamento su espresso, in realtà ha appreso la notizia proprio in questa circostanza”.

Currenti ha aggiunto:“La mia interlocuzione con il Dipartimento e con il direttore Calogero Foti è stata finalizzata all’inserimento dell’opera. Non entro nel merito dei percorsi compiuti da altri, ma certamente nessuno può entrare nelle mie prerogative di parlamentare che svolge il suo mandato nel territorio. In ogni caso la vicenda mi sembra veramente surreale”.

“Non vorrei rispondere – afferma – ad attacchi privi di stile e di consistenza di contenuti, finalizzati solo a delegittimare l’ “avversario politico”, essendo a tale scopo disposti a tutto. Però visto che per me la campagna elettorale non è un ring senza regole e senza esclusione di colpi ma una competizione in cui ci devono essere prima di tutto onestà intellettuale, culturale e politica e correttezza morale e visto che non accetterò altre illazioni senza fondamento, ho ritenuto opportuno chiarire come stanno le cose”.

Currenti conclude:“Rappresentanti istituzionali del comprensorio di Naxos, preoccupati per la situazione di reale disagio relativa allo stato di criticità dell’argine sinistro del fiume Alcantara, hanno chiesto il mio intervento ed interessamento che si  è concretizzato”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.