Condividi

Stretto di Messina, la proposta di legge: tariffe agevolate per i residenti

giovedì 9 Giugno 2022
traghetto

Tariffe agevolate per chi è residente nell’area dello Stretto di Messina, quindi tra le due sponde di Scilla e Cariddi.

Se ne è parlato a lungo, soprattutto per incentivare gli spostamenti in quella che a ragion d’essere viene considerata un’area integrata, tra le due Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria. Adesso è stata depositata alla Camera la proposta di legge, primo firmatario il deputato Pd Pietro Navarra e sottoscritta dagli altri parlamentari messinesi di centrosinistra Flavia Timbro, Angela Raffa, Francesco D’Uva nonchè Antonio Viscomi, per ottenere tariffe di attraversamento agevolate per gli abitanti dell’Area dello Stretto.

La proposta prevede l’erogazione di un contributo annuo da parte dello Statoai Comuni delle Città Metropolitane di Messina e Reggio Calabria, al fine di consentire la stipula di apposite convenzioni tra detti Comuni e i vettori marittimi che esercitano il servizio di traghettamento nello Stretto di Messina, finalizzato a compensare lo svantaggio economico dei lavoratori pendolari, sia abituali sia occasionali, e degli studenti mediante riduzione del costo del biglietto di traghettamento, indipendentemente dall’attraversamento pedonale o con altri mezzi”.

In totale, sono richieste risorse per 100 milioni di euro l’anno, al fine di compensare le condizioni di svantaggio legate all’insularità, anche in base alla recente iniziativa legislativa promossa dal Governo – e il cui iter ha avuto un’accelerazione proprio in queste settimane – per reintrodurre nella  Costituzione il principio di insularità.

“Abbiamo dato seguito- commenta Navarra- inoltre, alle istanze emerse a livello locale dove la coalizione di centrosinistra, che supporta la candidatura a sindaco di Franco De Domenico, ha inizialmente avanzato questo progetto. La dimostrazione dell’importanza di fare squadra, di creare un dialogo con i parlamentari del territorio, di avere come unico riferimento gli interessi della comunità”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.