Condividi

Ponte Corleone, Varrica: “Affidato l’incarico per le analisi tecniche sulla sicurezza” | VIDEO

domenica 13 Giugno 2021

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

Affidato l’incarico per le analisi tecniche relative alla sicurezza del Ponte Corleone di Palermo grazie a fondi ministeriali di cui si e’ occupato il deputato Adriano Varrica, in sinergia con l’Assessore Prestigiacomo e gli uffici tecnici. Imminente anche l’affidamento dei carotaggi e dei test“. Cosi’ una nota diffusa da Adriano Varrica, deputato del Movimento 5 Stelle.

Si tratta di un passaggio strategico che ci consentira’ di mettere un punto a congetture e ipotesi catastrofistiche o ottimistiche sullo stato del Ponte Corleone” dichiara Varrica.

L’analisi dell’infrastruttura – spiega Varrica – chiarira’ il livello di sicurezza attuale e finalmente si potranno definire modalita’ e tempi per intervenire, sperando che sia scongiurata una volta per tutte la chiusura del ponte”.

“In questi mesi – afferma Varrica – ho lavorato a Roma e in sinergia col Comune per garantire la copertura di questi studi e queste analisi con fondi ministeriali. Continua passo dopo passo un percorso sul quale sono concentrato da diverso tempo: questi servizi sono propedeutici alla progettazione dell’intervento di messa in sicurezza e consentiranno di proseguire verso l’obiettivo finale”.

Oltre al reperimento dei fondi, Varrica sta lavorando a Roma da oltre un anno per promuovere soluzioni e forme di velocizzazione e supporto al Comune per la realizzazione dei lavori, anche col coinvolgimento di Anas e Provveditorato.

“Un anno fa ho avviato un percorso che ha portato alla stipula della convenzione quadro tra Comune, Provveditorato e Anas. A inizio marzo ho depositato interpellanza e scritto al Ministro per valutare l’intervento commissariale sul Ponte Corleone e lo svincolo Perpignano, che in parte adesso sembra concretizzarsi. Si tratta di una situazione complessa che, dopo decenni, siamo riusciti a sbloccare. Da parte mia massimo impegno istituzionale fino a quando l’intera circonvallazione di Palermo non verra’ messa in sicurezza”, conclude.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.