Condividi
coinvolti due istituti scolastici di Brancaccio e Sperone

Palermo, Amici della Musica: successo per il concerto finale del progetto periferie CLICCA PER IL VIDEO

giovedì 15 Dicembre 2022

Tanta emozione, sul palco e in platea. Ma soprattutto, grande soddisfazione per tutti, dagli insegnanti agli studenti con le loro famiglie. È stato un successo il concerto di ieri pomeriggio al teatro Santa Cecilia di Palermo che ha sancito la conclusione del progetto periferie organizzato dagli Amici della Musica.

Negli ultimi due mesi l’associazione siciliana è stata capofila di un progetto di inclusione sociale finanziato dal Comune con fondi Fus stanziati dal ministero della Cultura.

“Il nostro grande sogno – racconta la presidente degli Amici della Musica, Milena Mangavaviti– sarebbe quello di realizzare in modo costante quello che una volta si chiamava ‘progetto sistema’. Un progetto-tipo, che abbiamo nel corso degli anni adattato in base ai finanziamenti che siamo riusciti ad ottenere. Da soli, con le nostre forze, non ce la facciamo – ammette –. Quello che vogliamo fare è renderlo un punto stabile della nostra associazione”.

Ad essere coinvolti sono stati il liceo linguistico e delle scienze umane Danilo Dolci, di Brancaccio, e l’istituto comprensivo statale Sandro Pertini, allo Sperone, rispettivamente guidati dai dirigenti scolastici Matteo Croce e Antonella Di Bartolo.

Una borsa di studio per proseguire gli studi in una delle scuole musicali della città verrà assegnata ad uno studente per ogni classeLa scelta è difficile. Però, i ragazzi hanno un senso dell’equità e della giustizia molto spiccato – sottolinea Di Bartolo – per cui loro stessi sanno che la borsa di studio andrà a persone che potranno beneficiarne perché hanno scoperto un talento che può fiorire. La borsa di studio è un investimento, che può anche portare a una prospettiva di vita e anche di lavoro, perché no, differente, all’insegna dell’arte, quindi, anche dell’espressività della propria interiorità”.

Dal 15 ottobre sono stati attivati quattro laboratori ospitati nei locali dei liceo Dolci, edificio confiscato alla mafia negli anni Novanta. Circa 50 fra ragazzi e ragazze dai 12 ai 17 anni hanno così potuto iniziare un percorso formativo di canto con Eleonora Tomasino, di strumenti a percussione con Salvo Compagno, di pianoforte con Enrico Morsillo e di strumenti ad arco con Chiara Bellavia.

L’impegno degli studenti, molti dei quali non avevano mai avuto modo di avvicinarsi ad uno strumento musicale, ha avuto il giusto riconoscimento ieri pomeriggio, con il concerto di musiche natalizie aperto alle famiglie, con la partecipazione del fisarmonicista Pietro Adragna.

Per Giampiero Cannella, assessore alle politiche culturali del Comune di Palermo il progetto, “sul quale l’amministrazione comunale ha scommesso, è stato certamente molto importante e interessante. La musica è stata veicolo di inclusione e di integrazione. Un veicolo per il coinvolgimento di giovani studenti di due aree periferiche della città, che hanno partecipato con grande attenzione. Sono proprio loro ad aver fatto grande il progetto stesso”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.