Condividi
L'interrogazione

Centri diurni autismo, De Leo: “Prolungare la fruizione fino a 5 anni”

sabato 25 Marzo 2023
Per quale motivo i servizi previsti presso i centri diurni dedicati ai pazienti con autismo,  attualmente, sono limitati ad un periodo di due anni di assistenza?” A chiederlo con un’interrogazione a risposta scritta è il deputato di Sicilia Vera-Sud chiama Nord Alessandro De Leo che si rivolge al presidente della Regione, all’assessore della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro e all’assessore della Salute per sapere “se abbiano previsto una estensione e implementazione dei servizi resi dai centri diurni per le persone autistiche fino a garantire per ciascun assistito un periodo di prestazioni di cinque anni, come peraltro da indicazioni dell’I.I.S.”.
Il centro diurno per persone con Autismo è un servizio semiresidenziale a carattere continuativo rivolto a soggetti con “Disturbo dello Spettro Autistico” con l’obiettivo di realizzare un percorso continuativo individualizzato di riabilitazione ed integrazione dei soggetti con autismo con il tessuto sociale di riferimento. Un percorso che mira a tutelare il benessere dell’intero nucleo familiare che giornalmente affronta le difficoltà specifiche caratteristiche della sindrome.
Limitare a 2 anni l’accesso ai centri diurni sembrerebbe una scelta dettata esclusivamente da ragioni di contenimento della spesa, sebbene contrastante con le disposizioni dell’ISS e anche con le previsioni dai piani formulati da altre regioni” prosegue De Leo che insieme ai colleghi dei due gruppi parlamentari ha presentato un emendamento alla legge di stabilità regionale, non accolto, che prevedeva uno stanziamento per assicurare il prolungamento della possibilità di fruire dei centri diurni oltre i ventiquattro mesi. “La Giunta regionale ha recentemente approvato la proposta di programmazione delle risorse del fondo per l’Inclusione delle persone con disabilità, pari a 8 milioni 140 mila euro. Mi chiedo perché non si possa quindi garantire per ciascun assistito un periodo di prestazioni di cinque anni” conclude.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it