Condividi
L'intervista

“Terra ai giovani”, la scommessa di Zaira

domenica 20 Agosto 2023
Zaira Conti Mica

La scommessa di Zaira Conti Mica, una giovane imprenditrice siracusana che ha deciso di seguire la sua passione e valorizzare al tempo stesso la sua terra non nasce per caso.

 

agricolturaCresciuta in una famiglia di allevatori, ha partecipato qualche anno fa ad un bando della Regione Siciliana che metteva a disposizione 123,70 ettari di terreni incolti confluiti nella Banca della Terra affidati in concessione ventennale a 12 giovani agricoltori.

L’azienda ad oggi è in crescita, abbiamo iniziato con 20 capi, bovini di razza Modicana e Cinisara e ovini Pinziritani e Barbareschi, razze autoctone in via d’estinzione. Dopo 3 anni circa abbiamo 100 capi, stiamo lavorando per crescere ancora di più e mettere in moto altri progetti, vedremo di realizzarli”, dice Zaira.

 

Così sono nate parecchie aziende guidate da imprenditori under41 valutati da una commissione regionale e selezionati in base alle qualità, tipicità e sicurezza delle produzioni e delle filiere agroalimentari. Dodici progetti, da chi alleva l’ape nera sicula, chi mandorleti biologici oppure orzo per produrre birra artigianale.

irrigazioneAdesso lavoriamo anche in bio” per la tutela e valorizzazione di carne destinata ai mercati di nicchia. L’iniziativa verte proprio su questo, mettere al centro i giovani e la valorizzazione delle eccellenze e dei territori, si tratta di progetti valutati da una commissione tecnica all’interno dell’operazione “Banca della terra”, chiamata anche “Terra ai giovani”.

Questa opportunità mi ha dato la possibilità di restare nella mia terra natia e di sfruttare quei terreni che non venivano utilizzati e che si trovavano in uno stato di semi abbandono”, continua Zaira. “Non è sicuramente semplice mettere in moto un’ iniziativa del genere, ci vuole una predisposizione economica non indifferente, le spese ci sono, in primis con l’acquisto dei terreni”.

La Regione offre da una parte ai giovani volenterosi, coraggiosi e esperti in agricoltura di intraprendere la carriera imprenditoriale e dall’altra si ‘libera’ di terreni che altrimenti resterebbero abbandonati e a rischio di dissesto idrogeologico.

Noi ragazzi se abbiamo una passione, in questo modo, possiamo metterla in campo. Non dovremmo andare all’estero, accontentarci e svolgere occupazioni che non ci rendono felici”, è questo il proposito di giovani ragazzi che si mettono in gioco, come Zaira.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.