Condividi
La 1º puntata

“Mediterraneo Blu”, sul golfo di Palermo si affaccia Aspra: la borgata marinara celebre nel mondo CLICCA PER IL VIDEO

domenica 29 Ottobre 2023

“Mediterraneo Blu” è il format web Tv de ilSicilia.it e Siciliammare.it che, attraverso interventi promozionali, valorizza i territori a vocazione blu della Sicilia. Un viaggio tra i borghi marinari che mette al centro dell’avventura il tema dell’economia del mare e della sostenibilità ambientale.

Innovazione e tradizione sono destinate ad incontrarsi nel corso del nostro tour sull’Isola, un connubio capace di generare nuova ricchezza ed economia reale grazie alla presenza delle attività produttive dell’arte della pesca ne fanno un vero e proprio commercio.

Abbiamo, infatti, incontrato stakeholder ed esperti del settore ittico che danno il proprio contributo ad accrescere il valore del territorio in cui vivono e producono.

Da dove cominciamo?

La borgata marinara per eccellenza è senza dubbio Aspra. Piccola frazione del Comune di Bagheria che si affaccia sul Golfo di Palermo, ricca di fascino per le bellezze naturalistiche e di antiche tradizioni legate alla pesca. Ma entriamo nel merito di questo meraviglioso scorcio sul mare.

Bagheria trova il suo sbocco su Aspra. Il nome Bagheria, secondo alcune fonti, ha origine dal termine fenicio “Bayharia” cioè “zona che discende verso il mare”.

Due località contigue che vivono una stagione di successi grazie non solo alla bellezza dei luoghi, ma soprattutto per la fiorente attività produttiva ittica che si svolge all’interno del borgo marinaro di Aspra, celebre in tutto il mondo. A raccontare la storia di questo territorio sono i pescatori che da generazioni fanno coincidere la passione per il mare con la produzione di reddito ed economia. Qui la pratica della pesca è davvero un’arte e un mestiere senza tempo, fonte di ricchezza per tutto il comprensorio.

La più importante risorsa economica del paese è l’industria conserviera ittica, di cui Aspra esporta nel mondo acciughe sotto sale e sott’olio. 

E’ l’amministrazione comunale a raccontare l’evoluzione del settore in questi anni e tutte le iniziative messe in campo per migliorare e rilanciare le attività produttive del mondo pesca. Intercettare il cambiamento è necessario per innovarsi e Bagheria ha colto già la sfida a supporto delle forze imprenditoriali che lì operano e producono. Lo spiegano il sindaco e il vicesindaco di Bagheria: rispettivamente Filippo Tripoli e Daniele Vella.

Ma se vogliamo sapere di più di storia e tradizione di Aspra, uno dei protagonisti indiscussi della nostra avventura è Michelangelo Balistreri che con la sua poesia ci consente una immersione all’interno del Museo dell’Acciuga, uno scrigno che racchiude l’amore per il mare e la pesca.

 

Progetto cofinanziato dalla Regione Siciliana- Assessorato per le Attività Produttive- Iniziativa “Sicilia che piace”- Capitolo di Bilancio 342525

CUP MEDITERRANEO BLU| G78C23002160002

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it