Condividi
A Noto e Avola

Sanzioni e sequestri per violazioni al codice della strada nel Siracusano

domenica 26 Novembre 2023

In particolare, i Carabinieri della Compagnia di Noto (SR) hanno eseguito diversi servizi, controllando oltre 40 veicoli e identificando 56 persone.

Nel corso dei controlli, svolti a Noto e Avola, sono state contestate violazioni al Codice della Strada per mancato utilizzo del casco protettivo, guida di veicoli sprovvisti di assicurazione e senza revisione periodica. 

2 conducenti sono stati denunciati all’Autorità giudiziaria aretusea in quanto sorpresi alla guida in stato di ebbrezza e un 31enne perché è stato trovato in possesso di una pistola a salve modificata e di una mazza.

Complessivamente, sono state elevate contravvenzioni per circa 2 mila euro, sottratti 45 punti dalle patenti di guida, 2 veicoli sono stati sequestrati e 7 sottoposti a fermo amministrativo, inoltre, una persona è stata segnalata alla Prefettura aretusea quale assuntore di sostanze stupefacenti.

I controlli dei Carabinieri nell’ambito del progetto di sicurezza stradale “un casco vale una vita”, promosso dal Comando Provinciale Carabinieri di Siracusa, finalizzato alla sensibilizzazione dei giovani all’uso del casco e a dare concretezza alla prevenzione e repressione degli illeciti in materia di circolazione stradale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.