Condividi
L'inchiesta

Siracusa, maxi sequestro di trentamila litri di carburante adulterato

venerdì 24 Maggio 2024

I funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in collaborazione con i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Siracusa, nell’ambito di un servizio finalizzato al contrasto delle frodi perpetrate nel settore delle accise, hanno sequestrato circa 30.000 litri di gasolio non conforme, pronto per essere immesso in consumo da due impianti di distribuzione operanti nella provincia siracusana.
Nel corso dei controlli eseguiti sulla qualità dei carburanti stoccati presso 27 distributori stradali, l’attenzione dei verificatori si è orientata in particolare su uno dei fenomeni illeciti più diffusi, come la miscelazione abusiva di prodotti energetici, al fine di scongiurare la circolazione di carburante adulterato con solventi ovvero mescolato con oli vegetali esausti a danno di automobilisti e autotrasportatori.

Mediante il supporto dei funzionari chimici Adm del laboratorio mobile e del laboratorio di Catania, è stato possibile determinare le caratteristiche merceologiche e ambientali del gasolio prelevato mediante il suo campionamento effettuato nei serbatoi degli operatori commerciali verificati, per accertarne il punto di infiammabilità che, secondo la normativa vigente, non deve essere inferiore a 55°C in maniera tale da minimizzare il rischio della formazione di miscele infiammabili nei depositi di stoccaggio e per considerarlo conforme con i regolamenti europei relativi al suo trasporto con le autobotti.
La soglia di parametro indicata diminuisce per l’avvenuta miscelazione con sostanze più infiammabili come solventi, carburanti avio o benzine, determinando così il mancato rispetto dei requisiti di sicurezza con il conseguente rischio di pericolosità per i consumatori che utilizzano tale prodotto che, nell’uso prolungato, genera effetti negativi agli ingranaggi dei motori aumentando ampiamente le emissioni di gas di scarico oltre i limiti previsti dalla normativa europea. I due operatori economici sono stati segnalati all’Autorità Giudiziaria per il reato di frode nell’esercizio del commercio.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.