Condividi
La decisione

Discoteche a Palermo, il Tar accoglie i ricorsi dei gestori

mercoledì 31 Luglio 2024
Tar

Il Tar Sicilia ha accolto i ricorsi dei gestori di discoteche e locali da ballo contro le misure imposte dalla Questura di Palermo su alcuni temi relativi alla sicurezza all’interno dei locali notturni.

Secondo i titolari del Mob, del Siddharta Country Club e dell’Arena, tutti aderenti al Silb Confcommercio Palermo, non era corretto l’obbligo – deciso con un provvedimento della Questura – di prevedere un addetto alla sicurezza ogni 30-35 avventori. Invece, in quasi tutte le altre regioni italiane la proporzione è di un addetto alla sicurezza ogni 250 avventori, come da accordo quadro del 2016 siglato con il Ministero dell’Interno. Una evidente disparità – dicono i ricorrenti – di trattamento, ritenuta priva di giustificata ragione, che ha motivato il ricorso al Tar degli imprenditori del settore dell’intrattenimento.

Vincenzo Grasso, presidente del Silb Confcommercio Palermo che tutela i gestori dei locali di intrattenimento e discoteche, esprime la propria soddisfazione. “Viene riconosciuta la legittimità delle nostre ragioni. Questo è un primo passo verso la normalizzazione del nostro settore che negli ultimi anni – tra pandemia e motivi di sicurezza – ha subito gravi contraccolpi. Resta la nostra totale disponibilità a collaborare con le forze dell’ordine nell’obiettivo comune di prevenire e sconfiggere gli episodi di criminalità legati alla movida. Saremmo lieti di poter istituire un tavolo istituzionale di confronto periodico per partecipare nella individuazione di cosa funziona e cosa occorre modificare e correggere”.

Secondo la presidente di Confcommercio Palermo, Patrizia Di Dio, “la decisione del Tar non sorprende perché era chiaro che sono state imposte dalla Questura decisioni sproporzionate e illegittime. Le nostre istanze sono rimaste inascoltate per tanti mesi ed è incredibile che per avere ragione sia stato indispensabile ricorrere al giudice amministrativo”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.