Condividi
Il sopralluogo

Edilizia scolastica, Città Metropolitana di Catania: al via il progetto di ampliamento dell’IIS Concetto Marchesi di Mascalucia

giovedì 27 Marzo 2025

La Città Metropolitana di Catania investe sul futuro dell’istruzione, avviando i lavori di ampliamento dell’Istituto di Istruzione Superiore “Concetto Marchesi” di Mascalucia. Un’opera da 12,5 milioni di euro, finanziata con fondi PNRR, che permetterà di offrire spazi moderni, sicuri e adeguati alla crescita culturale delle nuove generazioni.

Il progetto, voluto dalla Città Metropolitana su indicazione del Sindaco Metropolitano Enrico Trantino, nasce dalla volontà di garantire a studenti e docenti un ambiente scolastico all’avanguardia, che favorisca l’apprendimento e la socialità in spazi adeguati e sostenibili.

L’avvocato Ivan Albo, delegato dal Sindaco Trantino, ha partecipato al sopralluogo presso il cantiere, dichiarando: “Oggi poniamo la prima pietra di un investimento strategico per il futuro dell’istruzione. La Città Metropolitana di Catania continua a perseguire con determinazione l’obiettivo di dotare il territorio di infrastrutture scolastiche moderne, efficienti e sostenibili, garantendo alle nuove generazioni il diritto a studiare in ambienti adeguati e sicuri.”

Al sopralluogo erano presenti l’ingegnere Francesco Nicosia della Città Metropolitana di Catania, il Sindaco di Mascalucia Architetto Vincenzo Antonio Magra e la Dirigente scolastica Professoressa Lucia Maria Sciuto, che ha espresso gratitudine per l’attenzione dedicata alla crescita dell’istituto e i titolari dell’impresa Colombrita srl che attuerà i lavori.

Il progetto

L’intervento, progettato dalla Città Metropolitana di Catania, rientra nel piano di edilizia scolastica finanziato con fondi PNRR (Decreto Ministeriale n. 72 del 25 luglio 2020) e rappresenta un modello innovativo per la costruzione di scuole all’avanguardia.

L’ampliamento dell’IIS Concetto Marchesi prevede:

         •       21 nuove aule per una superficie di 1.050 mq;

         •       7 laboratori per un totale di 900 mq;

         •       1.000 mq dedicati ad attività collettive, tra biblioteca e mensa.

In linea con gli obiettivi della Città Metropolitana, il progetto introduce soluzioni tecnologiche e architettoniche all’avanguardia, tra cui:

         •       Isolamento sismico per garantire la massima sicurezza;

         •       Sistemi avanzati di filtrazione dell’aria e ventilazione;

         •       Impianti di climatizzazione ed efficientamento energetico;

         •       Illuminazione intelligente e materiali biocompatibili.

Dopo l’aggiudicazione della gara all’Impresa Colombrita srl e l’approvazione tecnica del progetto esecutivo, in data 24 marzo 2025 è avvenuta ufficialmente la consegna dei lavori.

La Città Metropolitana di Catania conferma il proprio impegno nella valorizzazione dell’istruzione, investendo in spazi adeguati alla formazione e alla fruizione della cultura, affinché le nuove generazioni possano crescere in ambienti sicuri, innovativi e sostenibili

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.