Condividi
L'iniziativa

Taormina ospita le delegazioni greche del progetto “Cultural Routes and Ancient Theaters”, ponte culturale tra Sud Italia e Grecia

giovedì 3 Luglio 2025

Giornata di grande rilievo oggi a Taormina nell’ambito del progetto europeo “Cultural Routes and Ancient Theaters”, promosso attraverso il Programma Leader CLLD – Misura 19.3, con il coordinamento del GAL Taormina Peloritani, rappresentato dalla direttrice Beatrice Briguglio.

Il progetto mira a creare una rete transnazionale tra territori rurali della Grecia e del Sud Italia, accomunati dalla presenza di teatri antichi e da una solida tradizione culturale. Obiettivo condiviso è quello di valorizzare il patrimonio locale attraverso festival, itinerari culturali e modelli di sviluppo sostenibile, puntando su scambio di buone pratiche, cooperazione tra enti e promozione congiunta.
All’incontro odierno hanno preso parte le delegazioni dei sei GAL greci coinvolti – PIERIKI, ANVOPE, ANOL, ANRO, ETANAM ed EPIRUS S.A. – composte da funzionari, docenti universitari, operatori culturali, artisti e rappresentanti istituzionali attivi nella valorizzazione dei territori e nella promozione del teatro come elemento identitario e motore di sviluppo.
Per il Comune di Taormina sono intervenuti:
• l’assessore alla Cultura Alessandra Cullurà, che ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale sottolineando l’importanza del progetto per la costruzione di un dialogo stabile tra le comunità del Mediterraneo;
• il vicepresidente del Consiglio Comunale Salvo Brocato, membro del Comitato per la candidatura UNESCO di Taormina, che ha rimarcato la centralità del patrimonio culturale nella visione strategica della città;
• la presidente della Fondazione Taormina Valeria Brancato, che ha illustrato le finalità della Fondazione e il ruolo centrale del Teatro Antico all’interno di un progetto di rilancio internazionale. Brancato ha evidenziato l’intenzione di costruire un cartellone culturale condiviso e di respiro internazionale, che possa attrarre a Taormina importanti rappresentazioni teatrali grazie a nuove sinergie, come quella con Vasilios Kapsis, direttore artistico del Festival dell’Olimpia Antica, e con l’archeologa Magda Christodoulopoulou, direttrice artistica del Festival dell’Elide Antica.

Si gettano così le basi per nuove collaborazioni internazionali che puntano a valorizzare Taormina e i territori partner come luoghi simbolo della cultura classica, capaci di dialogare con il presente attraverso le arti performative, la cooperazione culturale e l’innovazione.
“Il progetto “Cultural Routes and Ancient Theaters”, ha concluso Beatrice Briguglio, direttrice del GAL Taormina Peloritani, “rappresenta un’opportunità straordinaria per costruire un dialogo stabile tra le comunità locali del Sud Italia e della Grecia, a partire da ciò che ci unisce: il patrimonio culturale, la bellezza dei nostri teatri antichi e la vocazione artistica dei nostri territori. È un’occasione concreta per mettere in rete esperienze, buone pratiche e visioni strategiche che vedono nella cultura non solo un valore identitario, ma anche uno strumento di sviluppo sostenibile e innovazione“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.