Condividi

Coronavirus a Palermo: peggiora il bilancio alla Rap, sono 26 i positivi

sabato 12 Settembre 2020

Salgono a 26 i dipendenti positivi al coronavirus alla Rap, l’azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti a Palermo. Lo comunica il presidente dell’azienda Giuseppe Norata, il cui tampone è risultato negativo.

Questa mattina sono arrivati nuovi risultati e altri tre lavoratori sono risultati contagiati dal covid-19.

800 DIPENDENTI ATTENDONO GLI ESITI DEGLI ESAMI

Si attendono ancora gli esiti  di 800 impiegati dell’azienda municipalizzata, tra tamponi e test sierologici.

L’emergenza rifiuti a Palermo provocata dal focolaio Covid19 esploso alla Rap, sta creando notevoli disagi ai residenti del capoluogo siciliano.

Nella zona di Partanna Mondello alcuni residenti hanno creato una barriera con i sacchetti di spazzatura bloccando il transito. In azienda circa il 50% degli 1800 dipendenti è in malattia.

Da alcuni giorni sono infatti in azione alcune aziende private che stanno cercando insieme agli operai della Rap di smaltire l’arretrato. Impresa non semplice visto le tonnellate di spazzatura abbandonate per strada.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.