Condividi

Lotta alla mafia, dal ministero oltre venti milioni per la Sicilia. Salvini: “Fatti non chiacchiere”

mercoledì 10 Aprile 2019
SALVINI

Cinquanta progetti per 23,47 milioni di euro, 36 dei quali per un valore di 18,58 milioni da giugno 2018 a marzo di quest’anno, finanziati alla Regione Sicilia. Sono i fondi del Pon (Piano Operativo Nazionale) Legalità 2014/2020, destinati a iniziative di prevenzione e contrasto all’illegalità e alla marginalità.

Nella Regione Sicilia risultano beneficiari tra gli altri la Polizia stradale e l’Arma dei Carabinieri, le prefetture di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Palermo, Ragusa, Siracusa e Trapani, e ben 33 comuni.

In totale al 31 marzo 2019 nelle regioni bersaglio Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia risultano finanziati dal Pon “Legalità” 187 progetti, oltre a 24 sovraregionali, per un valore totale di circa 300 milioni di euro, pari al 51% della dotazione complessiva del Programma, che si articola su diversi temi che spaziano dalla prevenzione della corruzione a interventi nelle aree vulnerabili, dal recupero e la riqualificazione di aree pubbliche all’inclusione sociale.

Soddisfatto il ministro dell’Interno Matteo Salvini: “Sono contento che questi fondi possano sostenere in Sicilia progetti per riqualificazione ambientale, per il ripristino di beni confiscati alla mafia, inclusione sociale e videosorveglianza.”.

“La mafia e la criminalità in genere si combattono con i fatti e non con le chiacchiere. Questo tipo di finanziamenti è l’ennesimo segnale di attenzione al territorio e alla legalità: sono un supporto importante per fornire strumenti e capacità tecnologiche agli enti locali”.

“È compito del ministero dell’Interno – conclude – vigilare sul corretto utilizzo di questi fondi e sulla bontà dei progetti, è questa la vera sfida”. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.