Condividi

Nomine “last minute” a Palazzo Zanca: Accorinti indica quattro nuovi esperti

giovedì 12 Aprile 2018

A poco meno di due mesi dalla conclusione della legislatura il sindaco di Messina, Renato Accorinti, ha nominato quattro esperti. Si tratta di incarichi che sono stati conferiti, a titolo gratuito, nel Comitato consultivo per la valutazione di sculture ed altre opere d’arte da collocare sul suolo pubblico della città dello Stretto.

Gli esperti nominati dal primo cittadino sono, per l’esattezza, il dottor Gianpaolo Chillè, e la dottoressa Barbara Fazzari, che si occuperanno dell’ambito storico-artistico; gli architetti, Giuseppina Laura Di Leo, e Umberto Giorgio, per l’ambito architettonico.

Accorinti, comunque, ha respinto subito al mittente le polemiche e ha, invece, evidenziato che la sua Amministrazione è stata, a suo dire, “un modello di trasparenza”. “Facciamo appello invece – ha detto Accorinti – a chi ha voglia di condividere con la mia Amministrazione un percorso che è un sogno che dura da cinque anni per rilanciare Messina. Vogliamo far comprendere anche agli scettici gli sforzi che abbiamo messo in campo in una città dove abbiamo cambiato la storia e liberato un palazzo che era invaso dal malaffare. Che si vinca o si perda, occorre andare avanti seguendo quella strada da noi tracciata di onesta, trasparenza e umiltà al servizio dei cittadini. Non non abbiamo mai ceduto ai compromessi, abbiamo rilanciato la mobilità pubblica, abbiamo fatto nascere la Messina Servizi, ci siamo impegnati nei servizi sociali, e abbiamo predisposto l’avvio dei cantieri per il porto a Tremestieri. Forse abbiamo sbagliato tanto ma abbiamo anche e soprattutto fatto tantissimo per cambiare Messina. E vogliamo far andare avanti quel cambiamento”.

Ad ogni modo appare tutta in salita la strada verso la riconferma per il sindaco in carica, in una campagna elettorale che si preannuncia assai più complicata ed imprevedibile della precedente tornata, contro una larga ed agguerrita concorrenza, a partire dal centrodestra che si presenterà compatto e competitivo, e contro il Movimento Cinque Stelle cresciuto ulteriormente e corroborato dai risultati sempre più importanti conseguiti anche alle recenti Nazionali del mese scorso e già alle Regionali di novembre, mentre anche il centrosinistra si è ricompattato e sta cercando di riorganizzarsi nonostante il ritardo abissale con cui è stato scelto il candidato. Accorinti troverà sulla sua strada Dino Bramanti, Gaetano Sciacca, Antonio Saitta, Cateno De Luca, Pippo Trischitta e Santi Daniele Zuccarello, forse anche Emilia Barrile, ma soprattutto il fronte dei tanti cittadini delusi da un quinquennio che, a detta proprio di una larga parte dei messinesi, ha deluso le aspettative della primavera del 2013.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.