Condividi

Zone blu a Palermo: “Che fine ha fatto il contenzioso con Apcoa?”

mercoledì 6 Giugno 2018
zone blu

«Apcoa: 1,4 milioni di euro da restituire entro 60 giorni. E’ un conto piuttosto salato quello presentato oggi dal Comune alla società ‘Panormus2000’, che nel 2005 realizzò il parcheggio multipiano di Piazza Vittorio Emanuele Orlando col sistema del project financing e che in cambio ottenne una Convenzione novantennale per la gestione dello stesso parcheggio e per la gestione di migliaia di stalli di sosta ‘blu‘ in diverse zone della città. Gestione poi trasferita ad Apcoa». Scriveva così in una nota del 4 Dicembre 2015 il Comune di Palermo.

Paolo Caracausi
Paolo Caracausi

Da allora sono passati quasi 3 anni e nessuna notizia è arrivata in merito al contenzioso con l’Apcoa. Per questo motivo il consigliere comunale del Mov139 in quota Idv Paolo Caracausi, ha presentato un’interrogazione in merito: «Il Comune di Palermo ci dica che fine ha fatto il contenzioso con l’Apcoa sull’extragettito da 1,4 milioni di euro e soprattutto che tipo di controllo l’Amministrazione esercita sul rispetto della convenzione sugli stalli a pagamento».

Giusto Catania
Giusto Catania

Dello stesso avviso il capogruppo di Sinistra Comune, Giusto Catania, che due mesi fa rilanciava: «Ci chiediamo che fine abbiano fatto 1,4 milioni di euro dovuti dalla società Panormus2000/Apcoa. La restituzione della somma di cui è debitrice Apcoa è stata oggetto di un provvedimento già da tempo notificato ai destinatari senza riscontro alcuno. Gli importi devono essere rimborsati per il progetto di project financing grazie al quale è stato realizzato il parcheggio multipiano sotto il Tribunale, che ha però determinato una abnorme distribuzione e gestione delle zone ‘blu’ a Palermo. Sono svariate infatti le criticità e le anomalie, a partire dalla convenzione novantennale per la gestione del parcheggio e di migliaia di stalli di sosta ‘blu’ in diverse zone della città».

apcoaDavvero inusuale la concessione per ben 90 anni. E Caracausi aggiunge: «Chiediamo inoltre chiarimenti sulla disparità di trattamento tra Vigili del fuoco e Carabinieri: perché negare gli stalli ai primi e invece concederli ai secondi? Ci giunge notizia dai sindacati che il Comune abbia negato alla Direzione provinciale dei Vigili del Fuoco la concessione di alcuni parcheggi perché di appannaggio dell’Apcoa – spiega Caracausi – ma ha invece concesso gli stalli al Comando dei Carabinieri di via Favara, dove le zone blu sono diventate gialle. Perché questa disparità? Quanto ha perso il Comune concedendo questi stalli? E soprattutto, che fine ha fatto l’extragettito da 1,4 milioni che il Comune ha chiesto ad Apcoa?»

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.