Condividi

A Palermo torna Autunno al Bellini, un viaggio nella Sicilia dei grandi | FOTO

martedì 26 Novembre 2019

GUARDA FOTO IN ALTO

Al via il quarto appuntamento di “Autunno al Bellini“, evento che si terrà sabato 30 novembre 2019. Nella platea del teatro di Piazza Bellini, sarà portata in scena “Tante Sicilie. L’isola dei grandi narratori siciliani“, rassegna di visite teatralizzate, e in mostra l’opera dell’architetto e regista cileno Alfredo JaarDue o tre cose che so sui mostri“.

Appuntamento alle ore 20, e in replica alle 21 e alle 22, con i molteplici volti della Sicilia di Quasimodo, Pirandello, Pitrè e gli altri grandi narratori siciliani dalla voce di Stefania Blandeburgo, accompagnata da musiche e arie eseguite da Alessandra Pipitone con i tenori Nuccio Anselmo e Francesco Ciprì.

Un viaggio in Sicilia tra le pagine dei grandi siciliani del novecento che l’hanno raccontata, dando un contributo fondamentale per descrivere un luogo fatto da una luce radiosa che illumina i monti, dall’asprezza della terra, da mitologici personaggi che ne contenevano tutto quello splendore, la poesia delle parole dei grandi narratori siciliani ci restituirà il racconto di un’isola sacra e piena di passioni, per reimmergerci in un passato onirico e sempre presente tra le meraviglie della Sicilia.

Inoltre vi saranno visite guidate per rievocare la memoria di Sarah Bernhardt, detta La voix d’or, considerata una delle attrici teatrali più importanti del XIX secolo, che ha prestato il volto a personaggi femminili di grande calibro, diventando simbolo della femminilità sui palcoscenici di tutto il mondo. Interpretò al Teatro Bellini, nel 1889, ruoli come La dame aux Camelias e Fedora, parti assolutamente congeniali alla sua forza scenica, al suo temperamento e all’intensità del suo volto.

Il suo ingresso nella storia della letteratura teatrale si deve anche ad altri fattori, nel contesto del dibattito di fine secolo sulla donna, la figura dell’attrice ha un ruolo ambiguo e complesso, ma personaggi femminili di questo calibro erano anche donne- impresario con compagnie proprie e controllavano tutti i dettagli delle regie, sembravano simboli della “donna nuova” e della capacità della donna di essere indipendente e di affermarsi professionalmente.

 

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.