Condividi

Teatro Biondo, Carlo Cecchi debutta a Palermo con l’Enrico IV [Gallery]

mercoledì 29 Novembre 2017

Debutta venerdì 1 dicembre, ore 21, al teatro Biondo di Palermo lo spettacolo “Enrico IV” di Luigi Pirandello, adattamento e regia di Carlo  Cecchi per la nuova produzione di Marche Teatro.

Al fianco di Cecchi, protagonista sul palcoscenico, ci sono Angelica Ippolito, Gigio Morra, Roberto Trifirò, Federico Brugnone, Davide Giordano, Dario Iubatti, Matteo Lai, Chiara Mancuso, Remo Stella.

Dopo i memorabili allestimenti de “L’uomo, la bestia e la virtù” e dei “Sei personaggi in cerca d’autore“, Cecchi torna a Pirandello nel 150° anniversario della nascita dell’autore con uno dei testi più “pirandelliani” del drammaturgo siciliano.

In occasione del debutto di Sei personaggi, Cecchi dichiarò in alcune interviste: “Con Pirandello ho un rapporto doppio: lo considero, come tutti, il più grande autore italiano. E anche il più insopportabile. (…) Ma Pirandello è un punto focale, un nodo centrale nella tradizione del teatro italiano e va affrontato col rispetto che gli si deve“.

Questo ambivalente rapporto ha prodotto due capolavori; la critica, nell’applaudire Cecchi regista e interprete delle due messe in scena, ha sottolineato come la modernità, la freschezza e l’essenzialità siano caratteristiche fondamentali del suo teatro e come Cecchi sia capace di creare spettacoli acuti e sorprendentemente ironici, di folgorante semplicità.

Enrico IV è una pietra miliare del teatro pirandelliano e della sua intera poetica. L’opera porta in scena i grandi temi della maschera, dell’identità, della follia e del rapporto tra finzione e realtà, molto cari sia a Pirandello sia a Cecchi, che ha realizzato uno spettacolo meta-teatrale: “Il teatro, il teatro nel teatro e il teatro “del” teatro, sono il vero tema di questo spettacolo”, ha dichiarato il regista.

Protagonista  della vicenda è un nobile dei primi del Novecento, che da vent’anni vive chiuso in casa vestendo i panni dell’imperatore Enrico IV di Germania (vissuto nell’XI secolo), prima per vera pazzia, procurata da un traumatica caduta da cavallo, poi per simulazione ed infine per drammatica costrizione.

L’amarezza vibrante di questa tragedia porta a un risultato di limpida bellezza, a una catarsi vera e propria. Forse in Enrico IV, più che in altre tragedie, il pirandellismo vince i suoi schemi e attinge a una tensione interiore davvero universale.

Le scene dello spettacolo sono di Sergio Tramonti, i costumi di Nanà Cecchi e le luci di Camilla Piccioni. Repliche fino al 10 dicembre.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Pennino: “Al lavoro per il potenziamento dell’affido familiare. Dipendenze? A breve i centri a bassa soglia” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista all’assessore comunale alle Politiche sociali Rosi Pennino su potenziamento dell’affido familiare, contrasto alle dipendenze e fondo povertà

BarSicilia

Bar Sicilia con Gaspare Vitrano: “Riforma del commercio la chiave per artigiani e grande distribuzione” CLICCA PER IL VIDEO

I conduttori hanno visitato la commissione Attività Produttive all’Assemblea Regionale Siciliana. L’intervista al presidente Gaspare Vitrano.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.