Condividi

A Pollina la terza sagra del cinghiale

lunedì 16 Gennaio 2017

I cinghiali non sono solo una minaccia e un’emergenza per il territorio, ma anche una risorsa. E’ con questo spirito che si aprirà la terza sagra del cinghiale di Pollina. L’appuntamento è per sabato e domenica prossimi. La manifestazione, organizzata dal Comune assieme al circolo dei Cacciatori di Pollina, alla Cooperativa Maurolì e ai giovani del Servizio Civile Nazionale, si svolgerà tra i vicoli e le piazze del borgo madonita, con stand, degustazioni e visite guidate.

Si comincia sabato alle 15, con l’escursione naturalistica in contrada Serra Daino. Alle 18 a piazza Duomo, uno show cooking che vedrà come protagonista il cinghiale delle Madonie e a seguire, presso il salone dell’Annunziata, una serata danzante. Domenica – alle 11, piazza Duomo – attività dedicate ai più piccoli con la caccia al tesoro organizzata dai ragazzi del Servizio Civile. La giornata seguirà alla scoperta di Pollina, tra vicoli e chiese.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it