Condividi
Il bando

Aliscafi Messina-Reggio Calabria: il servizio alla Liberty Lines fino al 2027

mercoledì 12 Luglio 2023

Dopo due tentativi a vuoto il terzo bando per il collegamento veloce Messina-Reggio Calabria è “andato in porto”: il servizio è stato aggiudicato alla Liberty Lines. La compagnia, unica partecipante al bando del Mit (al secondo non si era presentato nessuno) si è aggiudicata il servizio di trasporto pubblico presentando un’offerta di 34. 147.547 euro.

In realtà si tratta di un ritorno per la Liberty Lines che ha avuto in concessione il servizio fino al 2018 quando, scaduta la concessione, l’allora ministro Toninelli decise un affidamento diretto alla Blu Jet (società delle Ferrovie) procedendo poi di proroga in proroga fino adesso . Da allora sono stati quasi 5 anni di precarietà (QUI) e di un servizio di collegamento non all’altezza delle esigenze degli utenti e di una realtà di conurbazione tra le due sponde con elevata necessità di mobilità. Pendolari e sindacati hanno protestato più volte anche per le carenze di corse sia serali che nei week end e festivi. Le carenze nel servizio Blu Jet hanno avuto ripercussioni anche sul fatto che l’aeroporto di Catania è stato preferito a quello di Reggio dai viaggiatori messinesi proprio a causa delle difficoltà nei collegamenti. L’affidamento diretto a Blu Jet del servizio pubblico di collegamento marittimo è stato al centro di un ricorso finito all’attenzione della Corte di Giustizia Europea che ha dato ragione alla Liberty Lines (QUI). In sostanza il Ministero non può agire nei fatti come un monopolista (QUI) ma doveva procedere con una gara (sentenza ribadita anche in un parere del Consiglio di Stato). Il Mit nel frattempo è corso ai ripari procedendo con i bandi, ma i primi due sono andati a vuoto e solo il terzo è andato a termine.

Adesso la Liberty Lines tornerà a gestire la tratta Messina-Reggio Calabria, con una concessione che avrà inizio dal 1 ottobre 2023 per concludersi il 30 settembre 2027 (salvo eventuali proroghe tecniche)

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.