Condividi
Sala d'Ercole

Ars boccia bilancio consolidato Regione: governo va sotto

martedì 28 Novembre 2023
Assemblea regionale siciliana

Bocciato il bilancio consolidato della Regione, col governo che va sotto: 28 i voti contrari all’ordine del giorno, 28 quelli favorevoli; il regolamento parlamentare prevede che a parità di votazione prevale il voto contrario. L’aula si è espressa con voto palese, come richiesto dal Pd. Subito dopo la il presidente dell’Ars, Gaetano Galvagno, ha sospeso la seduta parlamentare.

Ciò costringe il governo a riunirsi già stasera per deliberare nuovamente il bilancio consolidato della Regione in modo da trasmetterlo a stretto giro alla commissione Bilancio, che domani si riunirà alle 10 per esprimere il parere, come comunicato dal presidente dell’Ars Gaetano Galvagno prima di chiudere la seduta. E nel pomeriggio, il documento sarà di nuovo in aula. Dal voto palese, con cui si è espressa sala d’Ercole emerge che cinque deputati del centrodestra pur risultando presenti in aula non hanno votato: sarebbe bastato il voto di uno soltanto di loro a fare passare l’ordine del giorno che invece s’è infranto sul 28 pari (favorevoli e contrari), poiché per regolamento parlamentare in caso di pareggio prevale il voto sfavorevole. I cinque deputati sono Carmelo Pace e Andrea Messina della Dc, Carlo Auteri e Marco Intravaia di FdI e Vincenzo Figuccia della Lega.

I capigruppo di M5s, Pd e ScN che hanno votato contro l’ordine del giorno del governo eprimono il loro disappunto sulla mancata partecipazione. “La maggioranza è in totale confusione. Anche in occasione di atti importanti non si riesce a garantire la presenza del numero necessario dei deputati, evidentemente in altre faccende affaccendati. Assenti anche numerosi assessori. Con questi presupposti il cammino della finanziaria è in netta salita“, dichiarano.

Ismaele La Vardera

In aula abbiamo assistito all’ennesima spaccatura della maggioranza. Ciò porta ad una riflessione su cosa stia accadendo all’interno della maggioranza: sarà forse una ripicca servita dopo il ‘no’ che Schifani ha riservato a Cuffaro per le elezioni europee, mettendolo alla porta nelle liste di Forza Italia? Il vero dramma è che qui gli unici a pagarne le conseguenze sono i cittadini siciliani che sono costretti a vedere questo spettacolo indecoroso di una maggioranza che ormai non ha più i numeri per amministrare questa Regione”.

A dirlo è il deputato regionale Ismaele La Vardera.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, la riqualificazione del quartiere Borgo Nuovo con il decreto Caivano: superare l’indifferenza per vincere la sfida del cambiamento CLICCA PER IL VIDEO

Grazie al decreto Caivano del governo Meloni, sarà possibile mettere in atto una vera e propria riqualificazione del quartiere di Borgo Nuovo di Palermo attraverso un preciso Piano di interventi, che dovranno essere conclusi entro la fine del 2027

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.