Condividi
Prevenzione

Asp Messina: dal 16 al via campagna vaccinale influenza e covid

venerdì 13 Ottobre 2023

Inizia il 16 ottobre la Campagna Vaccinale Antinfluenzale e Anti Covid-19 2023-2024 a Messina e provincia.

La vaccinazione, comunica l’Asp, potrà essere effettuata presso: l’ambulatorio del proprio medico curante che abbia aderito alla somministrazione del vaccino o per i non deambulanti al proprio domicilio, o presso gli ambulatori vaccinali di Messina e provincia.

La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata ed offerta attivamente e gratuitamente alle seguenti categorie: soggetti di età pari o superiore a 60 anni; soggetti di età compresa tra 6 mesi e 60 anni affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza (malattie croniche dell’apparato respiratorio e/o cardio-circolatorio, diabete, obesità, malattie dismetaboliche, insufficienza renale, malattie del sangue, malattie oncologiche o trattamento chemioterapico, malattie del sistema immunitario congenite od acquisite, malassorbimento intestinale, interventi chirurgici maggiori in programma, malattie neuromuscolari, epatopatie croniche, ecc….); soggetti addetti a servizi di primario interesse collettivo (medici, personale sanitario, para-sanitario o di assistenza in strutture sanitarie, Forze dell’Ordine, vigili del fuoco, personale scolastico, altre categorie socialmente utili che potrebbero avvantaggiarsi dalla vaccinazione); personale che per motivi di lavoro è a contatto con animali e che potrebbe costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani (Allevatori, Veterinari, Macellatori…); donatori di sangue; familiari e contatti di soggetti ad alto rischio di complicanze bambini sani da 6 mesi a 6 anni; donne che durante la stagione epidemica si trovano in qualunque trimestre di gravidanza o nel post-partum (fino a 6 settimane dalla nascita); conviventi e contatti dei nuovi nati (STRATEGIA COCOON).

E’ anche fortemente raccomandata la somministrazione del vaccino contro Difterite-Tetano-Pertosse alle donne in gravidanza tra la 27° e la 36° settimana di gestazione per prevenire le complicanze della pertosse nel neonato, in quanto gli anticorpi prodotti dalla madre passano attraverso la placenta. Inoltre, la vaccinazione antinfluenzale potrà essere somministrata contemporaneamente alla vaccinazione anti Covid-19 come da circolare del Ministero della Salute n° 0030088-27/09/2023-DGPRE-DGPRE-P.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.