Condividi
La dichiarazione

Autonomia differenziata, Lionti e Mannino: “Aumenterà il divario tra Nord e Sud, sì al referendum”

venerdì 28 Giugno 2024

L’autonomia differenziata aumenterà il divario tra Nord e Sud del Paese, oltre che tra aree urbane e comunità interne dove già adesso è evidente lo squilibrio nei livelli essenziali delle prestazioni. È un provvedimento egoista che aumenterà anche le diseguaglianze sociali. Ecco perché, insieme a Cgil e Uil, chiediamo la totale abrogazione della legge sull’autonomia differenziata“. Lo affermano Alfio Mannino, segretario generale della Cgil Sicilia, e Luisella Lionti, segretaria generale della Uil Sicilia, appoggiando la scelta degli stessi segretari nazionali Landini e Bombardieri, promotori del referendum per abrogare la Legge Calderoli.

Già lo scorso aprile avevamo avviato una campagna di raccolta firme per chiedere al presidente della Regione, Renato Schifani, di opporsi e ricordiamo, inoltre, la manifestazione a Caltanissetta a cui hanno aderito migliaia di persone. Questa è una legge che danneggerà non solo il Meridione ma l’intero Paese – spiegano Mannino e Lionti – negandogli prospettive di crescita sociale, occupazionale ed economica. La sanità pubblica, e con essa il diritto alla Salute dei siciliani, rischia di pagare il prezzo più alto se l’autonomia differenziata diventerà legge. E insieme i diritti fondamentali all’istruzione e alla mobilità rispetto ai quali il gap con le regioni più forti del Paese, che continueranno a drenare dal Sud risorse economiche e intelligenze, si allargherà“.

Per Cgil e Uil “i diritti fondamentali devono essere ugualmente esigibili in tutte le parti dell’Italia, ne va della tenuta del Mezzogiorno e anche dell’unità del Paese. Diciamo “No” in massa dunque al regionalismo differenziato“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.