Condividi

Baraccopoli di Messina: Roma dice “no” allo stato di emergenza

giovedì 1 Novembre 2018
Baracche a Fondo Saccà (ME)

Il Governo ha detto no alla dichiarazione dello stato di emergenza per la baraccopoli di Messina, richiesta dalla Giunta Musumeci lo scorso 19 settembre.

La Protezione civile ha comunque interessato del problema il ministero dell’Ambiente affincheè valuti “eventuali possibilità di intervento, a supporto e integrazione della Regione e del sindaco di Messina, ai fini della tutela della pubblica e privata incolumità e della salute“.

musumeci formazione siciliaIl provvedimento riguardava sei zone della città (Annunziata, Giostra-Ritiro-Tremonti, Camaro, Fondo Saccà, Bordonaro-Gazzi-Taormina e Santa Lucia) che si estendono per oltre 230 mila metri quadrati, nelle quali sono presenti baracche e casette degradate, molte abusive, che ospitano 6.400 persone. Conseguenza, questa, della situazione determinata dal terremoto del 1908 e mai risanata.

“Rispettiamo la decisione della Protezione civile nazionale – dice il presidente della Regione, Nello Musumecima non la condividiamo. La situazione di gravissimo degrado igienico-sanitario-ambientale di una vasta area della città di Messina è sotto gli occhi di tutti”.

“Rappresenta una grande vergogna per la politica nazionale e regionale. Ecco perchè, a prescindere, una soluzione deve essere trovata e subito”.

Messina non può più aspettare: lo fa da cento anni. La delibera della richiesta di dichiarazione del gravissimo stato di emergenza era per noi un atto dovuto e sentito. L’emergenza a Messina invece di essere contingente è strutturale: da cento anni”.

“Ma questo non significa che non ci sia. L’Agenzia per il risanamento, voluta dalla coalizione del mio governo – conclude Musumeci – dovrà essere adesso lo strumento per cancellare questa pagina disonorevole. Siamo accanto al Comune messinese in questa impresa difficile e insidiosa”.

 

Leggi anche:

 

Baraccopoli di Messina, Forza Italia: “Il governo nazionale vari lo stato d’emergenza”

Baraccopoli di Messina, Musumeci: “Chiesto lo stato di emergenza, la palla passa a Roma”

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.