Condividi

Barche dei migranti abbandonate, il sindaco di Lampedusa: “Chiedo lo stato di calamità”

mercoledì 9 Dicembre 2020
totò martello
Totò Martello

Chiedo al presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al presidente della Regione Nello Musumeci la dichiarazione dello stato di calamità per quanto sta avvenendo a Lampedusa, dove le imbarcazioni utilizzate dai migranti, mai rimosse dal porto dell’isola dalle Autorità preposte, a causa di una nuova mareggiata continuano a provocare gravi danni all’ambiente e alle infrastrutture portuali, e mettono a rischio gli stessi operatori dei vigili del fuoco, della Guardia di finanza e della Guardia costiera intervenuti per limitare le conseguenze“. Lo dice Totò Martello, sindaco di Lampedusa e Linosa che in passato ha più volte denunciato questa situazione e che nei giorni scorsi ha predisposto un’ordinanza sindacale per permettere all’Amministrazione comunale un intervento diretto per la rimozione e lo smaltimento delle imbarcazioni.

Con il forte vento di Libeccio di questi giorni le imbarcazioni ‘abbandonate’ al molo Favaloro diventano ‘ingestibili’ – spiega il primo cittadino –. Affondano in tutto o in parte, alcune vanno alla deriva disperdendo in mare rottami inquinanti e carburante. Sono stato costretto a firmare l’ordinanza sindacale alla luce dei ritardi e dei mancati interventi da parte della Autorità preposte, Agenzia delle Dogane e ministero dell’Ambiente. Ma il Comune ha, comunque, mezzi limitati, non è semplice tirare in secco imbarcazioni o barconi di grandi dimensioni e poi demolirli nel rispetto delle normative vigenti. Nel frattempo servono interventi particolari e immediati per ripulire le acque, le coste e i fondali: da soli non ce la facciamo. Chiedo al presidente Conte e al presidente Musumeci di dichiarare lo stato di calamità – conclude Martello -: è l’unico modo per evitare che questo disastro ambientale comprometta il nostro mare e le nostre bellezze naturali“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.