Condividi
L'incontro

Bilancio BTE, Messina (Confesercenti Sicilia): “Turismo extralberghiero è al 23%. Investire su infrastrutture efficienti” CLICCA PER IL VIDEO

lunedì 3 Ottobre 2022

Si è appena conclusa la BTE di Confesercenti Sicilia, patrocinata dalla Regione Siciliana. La sesta edizione della kermesse, allestita nel porto turistico di Capo d’Orlando dal 30 settembre al 2 ottobre, ha avuto successo coinvolgendo visitatori ed oltre 60 buyers, nazionali ed internazionali.

Un bilancio positivo, nonostante la pandemia, tracciato per noi de ilSicilia.it da Vittorio Messina, presidente regionale di Confesercenti. E stando ai numeri, il settore extralberghiero regge e cresce superando, addirittura, i livelli pre-Covid. Considerato, poi, che la ricettività organizzata al di fuori dall’hotellerie per accogliere il turismo esperienziale conta in Sicilia oltre 6500 aziende: dimore storiche, campeggi, B&B, agriturismi, case vacanza, posti letto in imbarcazioni da diporto, glamping.

La Borsa del turismo extralberghiero è andata bene. Questo nuovo modello di accoglienza alternativa è ormai una realtà. Quest’anno ci siamo preparati per accogliere la ripartenza e speriamo sia definitiva. Il turismo extralberghiero ha consentito durante la pandemia di mantenere alta l’ospitalità . Ci confrontiamo con questa Borsa per tirare le somme di un periodo difficilissimo che non ci aspettavamo, ma per quanto riguarda il turismo esperienziale contiamo il 23%, una percentuale che può ancora migliorare.

E lo confermano i numeri: nel 2022 ha movimentato una spesa per 86 milioni con un aumento della domanda pari al 10% e un +8% di strutture. Economie certamente positive chiamate ora a fare i conti con la crisi energetica.

C’è un tema strettamente connesso allo sviluppo del turismo sull’Isola, anche ai fini di una buona programmazione: le infrastrutture. Il nodo cruciale del potenziamento della viabilità non poteva che essere attenzionato. Madre di tutte le opere sarebbe certamente il Ponte sullo stretto di Messina. Ma Messina, che è anche il presidente nazionale di Assoturismo, ha voluto sottolineare che, intanto, bisogna ripartire da ciò che effettivamente è realizzabile.

“E’ una nota dolente per la nostra terra. Abbiamo bisogno di infrastrutture reali e veloci, che aiutino tutte e nove le province, territori bellissimi ma che non sono ancora percorribili in tempi europei. Pensiamo sia necessario costruire una nuova rotta aerea Trapani-Catania, investire sulla velocità della rete ferroviaria. Ne gioveremmo non solo noi siciliani, ma soprattutto il turista estero, attratto dall’efficienza dei mezzi di trasporto”.

E ci saranno delle novità perché Confesercenti sta già lavorando alla settima edizione. Intanto, si attende un futuro migliore, e nuove politiche nazionali ed europee che scongiurino una nuova e possibile crisi economica, legata alle conseguenze del conflitto russo-ucraino: il caro bollette.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.