Epruno – Il meglio della vita

Categorie:
  • Ciò che siamo è sempre dovuto alla storia che abbiamo alle spalle

    “Ognuno ha tanta storia” è vero, ma abbiamo paura o reputiamo un investimento poco fruttuoso l’andare in profondità per conoscere…
  • Non sono mai Bianche

    Chi sa quante volte era ritornato su quel posto con la mente. Ci tornava costantemente rivivendo la stessa mattinata, sempre…
  • Il ragazzo con la valigia

    Non era più l’istruzione a far da discriminante nel mettere le valige in mano ai giovani. Era l’ottusità di certe politiche…
  • Noi che vedevamo in bianco e nero

    Una riflessione nostalgica sulla tv di oggi e di ieri, dal bianco e nero di Carosello e dei programmi Rai,…
  • Chi sa quanto vale l’essere umano?

    Abbiamo dimenticato il “valore” dell’essere umano: sulle migrazioni c'è un cinismo di certi politici che sfruttano le disgrazie altrui per…
  • Ha da passà a nuttata

    "Ha da passà a nuttata", diceva Eduardo De Filippo. Da uomo libero, Epruno interviene nel dibattito politico sul dare soccorso…
  • Cu è fissa si sta a casa!

    Continuava a tenermi fermo l’avambraccio sinistro mentre mi parlava e continuava a cadenzare quel fastidioso “mi ha capito?”. E io…
  • Creare è roba da Ingegneri

    La storia del primo tra gli ingegneri, dalla creazione al miracolo della natività. Buon Natale da Epruno
  • El Barbun e il Presepe

    Carissimi, Non so voi ma io il mio presepe ce l’ho costantemente davanti agli occhi tutto l’anno e non ho…
  • Abbiamo molto da imparare

    “Nzu”! Suono quasi gutturale che usciva con una smorfia da chi quasi a significarvi che “nenti sacciu e nenti sapia”…
  • Siamo ai Titoli di Coda

    Carissimi, “Aiga ae corde!” Dal ligure-ponentino “Acqua alle corde”. Cosi grido il marinaio ligure Benedetto Bresca quel giorno del 10…
  • Ma ci siamo rimbecilliti?

    Oggi ci siamo ridotti a copiare quanto di fatuo viene da fuori. Continuiamo a tentare di innestare giovani tradizioni che…
  • Perchè ci sono oggi tanti “scrittori”?

    Carissimi, mi sono chiesto di frequente: “perché si scrive?”. Cosa porta l’individuo a prendere la penna o oggi a sedersi…
  • Rossini e “la sostenibile pesantezza dell’avere”

    A 150 anni dalla scomparsa di Rossini, Epruno ripercorre storia e tappe del compositore. Grande, unico e ironico personaggio, grande…
  • Se la poteva risparmiare

    Nel mondo delle invenzioni è accaduto un sacco di volte, ma è accaduto spesso che noi oggi ci si ricordi…
  • Ma cu mu purtaru, i muorti?

    Da queste parti, abbiamo dato ai “morti” (i nostri defunti) anche questa incombenza, di mettere tra i nostri piedi persone…
  • Epruno a Cuore Aperto: Leggendo Epruno 7

    Lo spettacolo Leggendo Epruno consta di 15.000 parole, tra una narrazione che fa da filo conduttore (che quest’anno parlerà di…
  • Il Dirottamento dell’Autobus

    Chi ricorda i tempi dei “Gufi” rammenterà il brano sul dirottamento del 18 e non DC8 come frequentemente accadeva di…
  • Ho visto un re! Ah beh

    Carissimi, ho visto un re! Ah, beh, sì, beh. . . non posso scandalizzarmi io che nutro simpatia per le…
  • Cosa fotografa John?

    “Ti scatterò una foto. Ricorderò …”. Pensavo a questa frase fermando la mia moto, per permettere l’attraversamento di un gruppo…
  • Quanto vi manca alla pensione?

    Ntuonio strisciava il tesserino alle 7,30 e alle 13,50 si posizionava davanti alla macchinetta conta ore nell’attesa che si digitalizzasse…
  • La perdita delle certezze

    Prima era una delle certezze assolute, la Chiesa è lo stato Vaticano e il Papa, il tutto a Roma. Oggi…
  • Ritrovarsi e dirsi addio

    L'estate, le ferie, sono un momento di riflessione. Mi sono voluto disintossicare. La nostra terra è divisa tra chi dice…
  • Testamento d’estate

    Carissimi, non venite a chiedere ad un ingegnere che cosa sono i “gradi di libertà”, fareste una pessima figura. Non…
  • Anche io giro in maglioncino blu

    Il signore con il maglioncino blu è dovuto arrivare dall’esterno senza guardare in faccia a nessuno e alla fine, rimossa…
  • Dottore Posso?

    Dottore Posso? “Mi puozzu assittari?” Grazie. Mi scuserà se anche quest’anno non sarò chi vuole “per non dimenticare”. Mi scuserà…
  • Strade e Scarpe

    Ora potremo essere capitale di qualunque cosa, potremo candidarci ad accogliere tutto il mondo, ma fin quando le strade saranno…