Categorie:
I latticini fanno bene o fanno male? Ce lo dice una ricerca americana
I periodi di festa portano ad abusi alimentari ma è nella quotidianità che ognuno di noi contribuisce alla propria salute…Chiudiamo un Decennio
In un’epoca di “grandi fratelli”, mi rammarico di non avere messo nel mio curriculum una partecipazione al “reality” del “Grande…Cosa Augurarsi?
Auguri alla mia città perché guadagni i primi posti nella classifica nazionale per la qualità della vita e anche della…Quando la mannaia del boia cadde a Palermo sul collo dell’avvocato Francesco Paolo Di Blasi
Di Blasi forse, ingenuamente, immaginava che fossero sufficienti le idee e i buoni propositi per mobilitare la società siciliana, credeva…Cinema: intervista doppia al regista siciliano Michele Li Volsi e all’attrice Milena Gori
Milena Gori e Michele Li Volsi ci raccontano il corto “La forza di Alice” candidato al David di Donatello 2020.Il cinema secondo Deleuze: perché le sue teorie ancora oggi sono contemporanee
Secondo l’accezione e la prospettiva di Gilles Deleuze (1925-1995), è il cinema che nel secolo scorso, il Ventesimo secolo, impetuosamente…“Loro non Cambiano”
Quello che ancora oggi mi sconvolge guardando la pubblica amministrazione (la cosa pubblica in genere) è l’incapacità di fare pulizia…La fine della fortuna imprenditoriale dei Florio, la verità in un libro di Orazio Cancila
La fine della potenza economica dei Florio in qualche modo ricorda la vicenda del Titanic, mentre la nave affondava l’orchestra,…Lu Ye e Vincenzo Bocciarelli raccontano il “Callas Tribute Prize New York” | INTERVISTA
Lu Ye e Vincenzo Bocciarelli ci raccontano il “Callas Tribute Prize New York” organizzato presso l’Italian Academy della Columbia University.Ci Vogliono Occhi Verdi
Ho avuto da sempre la convinzione che se non si amministra garantendo un minimo di dignità ad ognuno, non si…Cosa pensavano gli inglesi della Sicilia preunitaria
Il 26 agosto del 1812, in un articolo sul Morning Cronicle, del quale era corrispondente l’intellettuale scozzese Gould Francis Leckie,…Da Marcel Proust ai Millennial, “Del piacere di leggere” e del “Senso di vivere tra i libri” dei ragazzi di oggi
Un articolo/recensione scritto a quattro mani con la nota book blogger e scrittrice Ilaria Cerioli.In cerca d’Autore
Oggi mancano i testi e non soltanto al cinema o al teatro, al giorno d’oggi si parla con la grande…Sciascia e il Partito Comunista, storia di un rapporto contrastato
La ricorrenza del trentesimo anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia avrebbe meritato una maggiore attenzione e valorizzazione del suo pensiero…Libri: Leonardo Sciascia, “Gli zii di Sicilia” | RECENSIONE
Leonardo Sciascia nel 1958, incoraggiato dal grande Elio Vittorini che negli anni '50 lavorava per Giulio Einaudi, all'età di trentasette…L’Indivia e l’Invidia?
Ricordate ognuno è ciò di cui si circonda, se ci si circonda del nulla e se si dà spazio al…Gloria Campaner, pianista e concertista di fama internazionale | INTERVISTA
«La musica è vibrazione, energia vitale, e quindi amore puro. Ci vuole un ‘cuore buono’ per trasmetterla ed accoglierla nel…Sembra facile?
"A volte sentire parlare la massa ti mette nelle condizioni di dover contare fino ad un milione per non esplodere…“L’amico speciale”, l’ultimo romanzo ambientato a Palermo di Luca Guardabascio | INTERVISTA
Luca Guardabascio, regista, sceneggiatore e scrittore campano, presenta il suo ultimo romanzo ambientato a Palermo, "L'amico speciale": «Palermo era ed…Vincenzo Bocciarelli, attore e regista | INTERVISTA
«Mi definisco in un certo senso un attore medianico. Non faccio ma vivo totalmente è completamente il personaggio. Vincenzo non…Mi dedicheranno mai qualcosa?
Arrivano “i morti” e mi chiedo? Mi daranno una grande sepoltura o mi seppelliranno al Panteon di Palermo come le…La drammatica condizione dei contadini siciliani dopo l’unità d’Italia
Nel 1911, l’Inchiesta parlamentare sulle condizioni dei contadini nelle province meridonali e sulla Sicilia, segnala che il divario fra Nord…Cecilia Crisafulli, violinista e concertista veneziana di origini siciliane, si racconta in un’intervista
Intervista a Cecilia Crisafulli, violinista e concertista veneziana di origini siciliane.Il “Progetto Sicilia” di Ignazio Florio Jr, un’idea illuminata in un’Isola sonnolenta
Tra la fine dell’ottocento e i primi del novecento, Ignazio Florio Jr. lanciò il Progetto Sicilia che, nell’idea dei promotori…Romanzi da leggere online: 23° capitolo di “La voglio gassata”
La 40^ puntata della rubrica “Romanzi da leggere online” prosegue con il ventitreesimo e ultimo capitolo del romanzo di Caterina…Cosa vi sta capitando?
Il telefonino quale strumento “democratico” alla portata di tutti, dal Papa al migrante appena sbarcato. Ma credete veramente che chi…1860, il Consiglio Straordinario e i cinque punti sui rapporti fra Sicilia e Italia
Il risultato di questi lavori, come apparve chiaro fin dall’avvio, rimase lettera morta. La Sicilia, entrando nella famiglia italiana, perdeva…
Ultima ora
mercoledì 25 Gennaio 2023
Valeria Tufariello, poetessa e scrittrice di sani valori ed emozioni del Sud Italia, da Napoli a Roma
venerdì 20 Gennaio 2023
L’État, c’est moi
giovedì 19 Gennaio 2023
Craxi, 23 anni fa la morte del leader del PSI. La sinistra senza socialismo, avrà mai un futuro?
sabato 14 Gennaio 2023
Decoro non Soltanto Urbano
giovedì 12 Gennaio 2023
Paramount+ e Nexo+, nuove tv e nuove serie
lunedì 9 Gennaio 2023