Categorie:
Placido Rizzotto costruttore di democrazia
Placido Rizzotto è ricordato come un importante protagonista della lotta contadina, il sindacalista che lottò in difesa della gente più…La “coda”… a Palermo: chi è l’ultimo?
Dalle mie parti la “coda” ha tanti significati, a partire da quello scontato della “coda animale” e all’allusione che su…Alberto Amedeo, il principe che non volle diventare re di Sicilia
Nella vicenda rivoluzionaria del ’48 siciliano si incontra un singolare personaggio, Ferdinando Alberto Amedeo, duca di GenovaFilm: “Velvet Buzzsaw” (2019), di Dan Gilroy. La recensione
Un film horror thriller, puntellato di goffaggine, sul mondo dell’arte contemporanea che si vive a Los Angeles, capitale mondiale del…Monitoraggio LEA: la Sicilia ultima sulla prevenzione
Ben dodici sistemi sanitari su ventuno non garantiscono sufficientemente i Livelli Essenziali di Assistenza e la Sicilia si piazza all’ultimo posto per quanto…Il vero congresso del PD comincia ora
Le “primarie” per l’elezione del segretario nazionale del Partito Democratico si sono concluse con la netta vittoria di Nicola Zingaretti…Racconti brevi da leggere online: “Una madre è per sempre”
Giada la reporter di guerra, in quel paesino distrutto dalla guerra e dai bombardamenti, trova per terra tra le macerie…Gli occhiali, non li porto più
Il problema stava negli occhiali e fu così che prima di riporli sul comodino definitivamente iniziai a cambiarli continuamente come…Cinema, “Green book” di Peter Farrelly: la recensione
Si potrebbe incorniciare con queste due semplici parole questa emozionante produzione cinematografica frutto di una splendida sceneggiatura originale scritta a…Palermo Capitale? A decapitare la città non sono stati i sabaudi
L’8 dicembre 1816, nella reggia di Caserta, Ferdinando III di Sicilia firma l’Atto fondamentale del Regno Delle Due Sicilie decretando…Racconti brevi da leggere online: “Corsie bianche”
La reporter di guerra Giada ascolta la testimonianza di Azzurra distesa in un lettino di fortuna dove alcuni paramedici collegavano…Ciò che siamo è sempre dovuto alla storia che abbiamo alle spalle
“Ognuno ha tanta storia” è vero, ma abbiamo paura o reputiamo un investimento poco fruttuoso l’andare in profondità per conoscere…Muore il feudo in Sicilia e i poveri diventano più poveri
Dopo la riforma del 1812, quella che era la Sicilia del feudo, si trasformò nella Sicilia del latifondo e quelli…Autonomie, referendum: grimaldelli per modificare la Carta senza il Parlamento?
La cosiddetta Autonomia differenziata prevista dal governo per alcune regioni del Nord comincia a essere degna di attenzione per le…Non sono mai Bianche
Chi sa quante volte era ritornato su quel posto con la mente. Ci tornava costantemente rivivendo la stessa mattinata, sempre…Racconti brevi da leggere online: “La vita appesa ai muri”
Croce è una giovane e bella ragazza siciliana, al servizio di una famiglia borghese e benestante. La sua curiosità di…Padre Rosario da Partanna, un monaco mefistofelico
Ecco chi era Antonio Russo, meglio noto come padre Rosario da Partanna. Uomo di cultura raffinata e frate cappuccino, ma…Una riforma federalista dello Stato per una nuova unità nazionale
L’unica prospettiva per il Sud è di rimanere un’area di consumo e di assistenza attraverso l’invio di una quota di…Rapsodia di un caffè: Baldo, sacerdote di un rito laico che ferma il tempo
Esistono posti che non conoscono il tempo che scorre. Incastonato tra i palazzi del Cassaro e il mare, vi è…Il ragazzo con la valigia
Non era più l’istruzione a far da discriminante nel mettere le valige in mano ai giovani. Era l’ottusità di certe politiche…Racconti brevi da leggere online: “La vita appesa ai muri”
Giada, reporter di guerra, si imbatte in uno dei soprusi che le guerre portano con se, quando i forti approfittano…La “verità contraffatta” sul Regno borbonico nella lettera di William Ewart Gladstone
La lettera, pur così puntuale, non elencava però casi specifici, ma lasciava trapelare notizie vaghe circa sotterranee torture, celle sepolte…Cinema: Max Leonida dalle origini siciliane al successo a Hollywood
Intervista a Max Leonida, sceneggiatore e regista di origini siciliane che vive e lavora a Los Angeles con grande successo.“Io Khaled vendo uomini e sono innocente” di Francesca Mannocchi: recensione
Non posso che constatare come la deriva di una parte della cultura occidentale buonista ad ogni costo stia prendendo sempre…La rivolta dei nostri ragazzi sulle note dei Maneskin | VIDEO
E i nostri giovani accompagnano la loro rivolta contro le riforme della scuola sulle note dei Maneskin. È il tempo…Racconti brevi da leggere online: “La vita appesa ai muri”
Siamo alla quinta parte del 1° capitolo de “La vita appesa ai muri” di Caterina Guttadauro La Brasca, un nuovo appuntamento…Noi che vedevamo in bianco e nero
Una riflessione nostalgica sulla tv di oggi e di ieri, dal bianco e nero di Carosello e dei programmi Rai,…
Ultima ora
giovedì 24 Novembre 2022
“Giornata contro la violenza sulle donne”: a Bagheria nell’aula consiliare dibattito pubblico dal titolo “Libera da veli”
mercoledì 23 Novembre 2022
Messina, lo strano caso del deposito GNL. Alla canna del gas
lunedì 21 Novembre 2022
Politica e politici siciliani…Il fuoco cova sotto la cenere
sabato 19 Novembre 2022
Servitore del popolo, per finta?
venerdì 11 Novembre 2022
Il Tavolo Riunioni
lunedì 7 Novembre 2022