Condividi

Caso Diciotti, Figuccia: “In Sicilia si parla solo di migranti, ora basta”

lunedì 27 Agosto 2018

Lo sbarco dei migranti della nave Diciotti continua a provocare strascichi. A dire la sua con un post pubblicato sul suo profilo Facebook è il deputato regionale Vincenzo Figuccia, ex assessore con delega ai rifiuti del governo Musumeci.

La Sicilia trasformata in teatro dove si parla solo di migranti… l’Europa se ne fotte“, scrive.  “I magistrati fanno indagini politiche. Nessun Tg nazionale parla di disoccupazione, lavoro, scuole, sanità, porti, strade e strategie per lo sviluppo della nostra terra. Alziamo la testa. #CambiAmolaSicilia”.

L’hashtag con cui conclude il suo post è un evidente gioco di parole con il nome del movimento da lui presieduto. Netta, quindi,la posizione di Figuccia sul tema dei migranti. Sembra che da qualche tempo il deputato abbia avviato un’interlocuzione politica con la Lega di Matteo Salvini, attualmente ricopre ancora il ruolo di segretario provinciale dell’Udc.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it