Condividi
L'operazione

Catania, controlli in centro: multe e sequestro di stupefacenti

domenica 17 Dicembre 2023

In vista delle festività natalizie, le strade del centro di Catania hanno visto un aumento dell’affluenza, con le forze di polizia impegnate in numerosi controlli. Gli sforzi, coordinati dal Ministro dell’Interno e concordati nel Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, mirano a garantire la sicurezza di cittadini, turisti e frequentatori di locali. Ordinanze del Questore hanno guidato servizi interforze di vigilanza e ordine pubblico, con focus su due zone di intervento, tra cui piazza Vincenzo Bellini e piazza Federico di Svevia.

In queste aree, le forze di polizia, tra cui Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Carabinieri e Polizia Locale, hanno intensificato i controlli per prevenire comportamenti illegali. La vigilanza ha coinvolto anche la Polizia Stradale e servizi mirati contro violazioni del codice della strada.

Nel corso dei servizi, nella zona del Teatro Massimo sono state identificate 123 persone e controllati 54 veicoli, con la contestazione di 14 infrazioni di norme del Codice della Strada, di cui 3 per la mancanza di copertura assicurativa, 3 per mancato uso del casco alla guida di motocicli ed 1 per guida senza patente. Sequestrati o fermati 6 auto e motoveicoli. Eseguite, altresì, 7 perquisizioni personali per la ricerca di stupefacenti.

Nella zona di Castello Ursino, sono state controllate 39 persone e 23 veicoli ed eseguite 5 perquisizioni personali per la ricerca di stupefacenti, una delle quali ha consentito di sequestrare 1 grammo di marijuana ad un giovane 19enne, che sarà, pertanto, segnalato alla Prefettura per l’applicazione delle previste sanzioni amministrative.

Nella zona del Teatro Massimo, i controlli si sono concentrati sul tasso alcolemico, mentre intorno al Castello Ursino sono stati implementati per prevenire spaccio di stupefacenti e abusi di alcolici.

L’impegno delle forze di polizia ha contribuito a garantire un ambiente sicuro senza criticità significative, rafforzando la sicurezza nei luoghi di ritrovo chiave del centro storico di Catania.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.