Condividi
Le operazioni

Catania, maxi controlli interforze nel weekend: controlli e denunce per i parcheggiatori abusivi

domenica 17 Agosto 2025

Come ogni fine settimana, anche questo weekend di agosto, tra l’altro contrassegnato anche da eventi di carattere religioso, si è svolto un articolato servizio di controllo interforze, disciplinato con ordinanza del Questore di Catania, sulla base delle decisioni assunte in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, per garantire il sereno svolgimento della movida nelle zone della città maggiormente frequentate da cittadini e turisti, nei pressi di locali ed attività di ritrovo.

La Questura ha dispiegato un dispositivo coordinato da un Ufficiale di pubblica sicurezza della Polizia di Stato, con pattuglie della Polizia e della Polizia Locale, oltre al supporto della Polizia Scientifica e del X Reparto Mobile. Obiettivo: prevenire comportamenti illeciti e garantire sicurezza nel centro storico e sul lungomare, dalla Plaia alla scogliera.

Sono stati istituiti presidi e posti di controllo in piazza Bellini, via Sangiuliano, via Coppola, via Teatro Massimo, via San Gaetano alla Grotta, via S. Filomena, via Gemmellaro, piazza Università, piazza Stesicoro, via Etnea, nonché in piazza Europa, piazza Nettuno, via del Rotolo, piazza Mancini Battaglia, via Acicastello e viale Kennedy.

Complessivamente, nel corso della sera e della notte, sono state identificate 279 persone (71 con precedenti penali) e controllati 198 veicoli. Sono state rilevate 18 infrazioni al Codice della Strada:

  • 2 verbali per guida senza copertura assicurativa

  • 5 giovani sorpresi senza casco

  • 3 automobilisti multati e con patente sospesa per guida col cellulare

  • 4 veicoli sequestrati e 4 sottoposti a fermo amministrativo

Particolare attenzione al fenomeno dei parcheggiatori abusivi: fermati e sanzionati 4 soggetti catanesi (34enne e 37enne in via Dusmet, 36enne in largo Paisiello, 39enne in viale Kennedy). Tre di loro denunciati per violazione del Dacur e sottoposti al sequestro delle somme guadagnate.

Analoghi controlli dall’Arma dei Carabinieri (Compagnia di Piazza Dante e Nucleo Radiomobile). Identificate 133 persone e 87 veicoli controllati, con 6 sequestri/fermi amministrativi. Elevate 9 sanzioni per un totale di 3.800 euro e 25 punti patente decurtati.

Ulteriori provvedimenti:

  • 2 automobilisti con patente scaduta o errata categoria sanzionati e sospesi

  • 4 motociclisti multati per mancato uso del casco

  • Violazioni per guida col cellulare, senza cinture, sorpasso su linea continua, mancata revisione e assenza di copertura assicurativa

Nei pressi di piazza Paolo Borsellino denunciato un 36enne parcheggiatore abusivo.

Sul fronte sicurezza stradale: controllati con etilometro 42 conducenti (tra cui 4 ragazzi 18-22 anni). Un 46enne di Adrano denunciato per guida in stato di ebbrezza (tasso alcolemico 1,06 mg/l). Un 23enne di Enna positivo al drug-test alla cocaina.

Infine, in attività antidroga, un 17enne catanese è stato segnalato alla Prefettura come assuntore: trovato con 2,5 g di marijuana.

Il dispositivo ha garantito il sereno svolgimento della movida, contrastando guida pericolosa, sosta selvaggia e criminalità diffusa.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.